Provincia Pedologica 9

Sistema Pedologico 9A

 

Sottosistema 9.2

Geomorfologia e distribuzione spaziale

     L'unità comprende 7 delineazioni delle quali 2 nella presila (Decollatura e Piano Lago) e 5 nelle Serre (Chiaravalle e Simbario), per complessivi 1.900 ha. Si tratta di pianure alluvionali interne poste a quote comprese fra 600 e 800 m s.lm., la cui origine è da mettere in relazione ad azioni fluvio lacustri. I depositi sono a granulometria varia, di natura non calcarea.

Uso del suolo: seminativo e colture orticole

Capacità d’uso: I - IIs

Suoli: Associazione di MAN 1- LOT 1

 

Pedogenesi ed aspetti applicativi

     I suoli MAN 1 presentano un orizzonte superficiale di colore bruno scuro, ben strutturato, parzialmente desaturato e con buon contenuto in sostanza organica (epipedon "umbrico"). Anche gli orizzonti sottosuperficiali risultano pedogenizzati con buona organizzazione strutturale (orizzonte cambico) e con locali evidenze dei processi di lisciviazione; la presenza di orizzonti sepolti (appartenenti a suoli evoluti in passato e successivamente ricoperti da nuovi apporti di materiali sedimentati) e la distribuzione nel profilo del carbonio organico, che si mantiene alto anche al di sotto di un metro, confermano la dinamica fluvio lacustre di questi pedoambienti (Fluventic Humic Dystrudepts).

    La tessitura varia nei diversi orizzonti da franco sabbiosa a franca e lo scheletro è scarso (< 5%). Non si evidenziano particolari limitazioni all'approfondimento dell'apparato radicale; il drenaggio è generalmente buono, segni di momentanea idromorfia possono riscontrarsi, localmente, sotto i 70 cm di profondità. Presentano una conducibilità idraulica moderatamente alta.

     In due pedon di questa sottounità pedologica (P8 Donnici e P1 Simbario) è stato rinvenuto un orizzonte sottosuperficiale molto friabile e con bassa densità apparente (<0.9 g/cm3). Ulteriori indagini potrebbero metterlo in relazione con il parent material dei suoli PRU 1 presenti su molte superfici terrazzate del Quaternario.

     Ai suoli MAN 1 sono associati nell'unità, nelle aree più prossime agli attuali corsi d'acqua, i suoli LOT 1 già descritti nell'unità precedente.

 

Caratteristiche fisico-chimiche del top-soil

N° campioni analizzati: 14

 

Valore

medio

Errore

standard

Deviazione

standard

Argilla (%) 19.24 ±3.3 ±12.35
Sabbia tot. (%) 50.78 ±4.78 ±17.88
pH (H2O) 6.67 ±0.32 ±0.91
Effervescenza 0.43 ±0.29 ±1.08
Sostanza organica (%) 3.26 ±0.66 ±1.75
Conducibilità (mS/cm) 0.1 ±0.03 ±0.07
CSC (meq/100g) 13.04 ±0.57 ±1.5
Densità app. (g/cm3) 1.07 ±0.05 ±0.12