Regione pedologica (Soil Region): 62.3 Aree collinari e montane della Calabria e della Sicilia con pianure incluse. Rocce calcaree e dolomitiche del Cenozoico, alluvioni del Quaternario. Clima mediterraneo, subcontinentale e subtropicale. Cambisols, Vertisols, Luvisols, Andosols.

 

Provincia pedologica (Soil Sub Region) 1 – Piana di Sibari - Terrazzi antichi, conoidi ed alluvioni recenti, con substrato costituito da sedimenti pleistocenici e olocenici a granulometria varia. Le precipitazioni medie annue sono comprese fra 400 e 700 mm, con prevalente distribuzione autunno-invernale. La temperatura media oscilla fra 15 e 18°C. Arenosols, Fluvisols, Gleysols, Cambisols, Luvisols, Regosols. Uso del suolo: frutteto, seminativo irriguo, oliveto.

 

Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura costiera. Parent material costituito da sedimenti olocenici a granulometria varia. Suoli da moderatamente profondi a profondi, a tessitura da grossolana a moderatamente fine, da non calcarei a molto calcarei, da subacidi ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

1.1

Aree pianeggianti poste a quote comprese tra 0 e 8 m s.l.m., costituite da sedimenti da grossolani a moderatamente fini, trasportati dal fiume Crati e rimodellati dal moto ondoso. Uso del suolo: seminativo ed agrumeto

 

TAO 1

 

 

 

SIB 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-C, da moderatamente profondi a profondi, grossolani, con scheletro assente, a reazione alcalina, moderatamente calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

---

suoli a profilo Ap-Bg, moderatamente profondi, a tessitura moderatamente fine, con scheletro scarso, molto alcalini, calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio lento, falda a 130 cm, debolmente salini negli orizzonti sottosuperficiali

 

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

---

Oxyaquic Xerofluvents, fine loamy, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcaric Arenosols

 

 

Calcari-Gleyic Fluvisols

 

IVs

 

 

 

IVsw

1.2

Aree pianeggianti comprendenti le zone dunali e retrodunali, a volte depresse, poste a circa 6 m s.l.m. con sedimenti da grossolani a medi. Uso del suolo: seminativo, agrumeto e risaia

 

VIL 1

 

 

 

 

TAO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Cg, moderatamente profondi, a tessitura media, scheletro assente, reazione alcalina, molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio lento, da moderatamente a fortemente salini negli orizzonti profondi

---

suoli a profilo Ap-C, da moderatamente profondi a profondi, grossolani, con scheletro assente, a reazione alcalina, moderatamente calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Oxyaquic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

---

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

 

Calcari-Gleyic Fluvisols

 

 

 

Hapli-Calcaric Arenosols

 

IVsw

 

 

 

 

IVs

1.3

Aree depresse della pianura costiera costituite da depositi olocenici fini. Uso del suolo: seminativo ed in subordine agrumeto

 

MAC 1

 

 

 

VIL 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bg, moderatamente profondi, a tessitura fine, scheletro assente, reazione alcalina, calcarei, con riserva idrica molto elevata, drenaggio lento, molto debolmente salini nel subsoil (90%)

e

suoli a profilo Ap-Cg, moderatamente profondi, a tessitura media, scheletro assente, reazione alcalina, molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio lento, da moderatamente a fortemente salini negli orizzonti profondi (10%)

 

Aquic Haploxerepts, fine silty, mixed, thermic

e

Oxyaquic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcaric Gleysols

 

 

Calcari-Gleyic Fluvisols

 

IIIsw

 

 

 

IVsw

 

 


 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

1.4

Aree pianeggianti poste da 0 a 8 m s.l.m., costituite da sedimenti alluvionali ridistribuiti dal moto ondoso. Uso del suolo: seminativo, frutteto, oliveto

 

MEA 1

 

 

 

 

BRA 1

 

 

 

 

TAO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw, molto profondi, con tessitura moderatamente grossolana, con scheletro frequente, alcalini, calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

 

---

suoli a profilo Ap-BC-C, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura media, con scheletro abbondante, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

---

suoli a profilo Ap-C, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura grossolana, con scheletro da scarso a comune, alcalini, molto calcarei, riserva idrica da bassa a moderata, drenaggio rapido

 

Fluventic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

---

Typic Xerofluvents, loamy skeletal, mixed (calcareous), thermic

---

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

 

Gleyi-Fluvic Cambisols (Calcaric)

 

 

Skeleti-Calcaric Fluvisols

 

 

Hapli-Calcaric Arenosols

 

IIs

 

 

 

 

IVs

 

 

 

 

IVs

1.5

Aree pianeggianti poste da 0 a 5 m s.l.m., che occupano la zona sud-orientale della Provincia. Il substrato è costituito da sedimenti grossolani olocenici di origine marina. Uso del suolo: agrumeto, oliveto e seminativo

TUO 1

suoli a profilo Ap-Bw-B/C-C, moderatamente profondi, grossolani, con scheletro da scarso a comune, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

Hapli-Eutric Arenosols

IVs

 

1.6

Pianura costiera comprendente piccole conoidi recenti e pianure alluvionali di impluvi minori della zona sud orientale della Provincia. Le quote sono comprese tra 5 e 15 m s.l.m. I sedimenti sono moderatamente grossolani di varia natura. Uso del suolo: oliveto ed agrumeto

 

DIS 1

 

 

 

ESA 4

Associazione di:

suoli a profilo Ap-C, moderatamente profondi, moderatamente grossolani, con scheletro da scarso a comune, a reazione subacida, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

---

suoli a profilo Ap-Bw, profondi, a tessitura media, scheletro comune, a reazione da subalcalina ad alcalina, scarsamente calcarei, drenaggio buono

 

Dystric Xeropsamments, mixed, thermic

---

Fluventic Haploxerepts, fine loamy, mixed, thermic

 

Hapli-Dystric Regosols

 

 

Eutri-Fluvic Cambisols

 

IIIs

 

 

 

 

IIs

           


                Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale e conoidi recenti. Parent material costituito da sedimenti olocenici. Suoli da moderatamente profondi a  profondi, con tessitura da grossolana a media, da moderatamente calcarei a calcarei, da subalcalini ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

1.7

Pianure alluvionali dei fiumi Crati e Coscile, con sedimenti da moderatamente grossolani a grossolani. Uso del suolo: seminativo e frutteto

 

MEA 2

 

 

 

BRA 1

 

 

 

 

SAV2

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bw-C, da molto profondi a profondi, moderatamente grossolani, con scheletro assente, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio buono

/

suoli a profilo Ap-BC-C, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura media, con scheletro abbondante, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

/

suoli a profilo Ap-Bg-Cg, profondi, moderatamente grossolani, scheletro assente, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio molto lento

 

Fluventic Haploxe-repts, coarse loamy, mixed, thermic

/

Typic Xerofluvents, loamy skeletal, mi-xed (calcareous), thermic

/

Aquic Haploxerepts, coarse silty, mixed, thermic

 

Calcari-Fluvic Cambisols

 

 

Skeleti-Calcaric Fluvisols

 

 

Hapli-Calcaric Gleysols

 

IIs

 

 

 

IVs

 

 

 

 

IIIsw

1.8

Conoidi alluvionali dei torrenti Raganello, Sciarapotamo e impluvi minori, con sedimenti da grossolani a moderatamente fini. Uso del suolo: seminativo, oliveto ed incolto

AMA 2

suoli a profilo Ap-Bw-C, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro frequente, subalcalini, molto scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio buono

Typic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

Hapli-Eutric Cambisols

IIIs

1.9

Pianura alluvionale dei fiumi Ferro, Straface ed impluvi minori, a sedimenti da grossolani a moderatamente grossolani, localmente ridistribuiti dal moto ondoso. Uso del suolo: seminativo e vegetazione ripariale

 

REN 2

 

 

 

TAO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw, profondi, moderatamente grossolani, scheletro da comune a frequente, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-C, moderatamente profondi, grossolani, con scheletro assente, a reazione alcalina, moderatamente calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Typic Xerofluvents, coarse loamy, mixed, thermic

---

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

 

Hapli-Eutric Fluvisols

 

 

Hapli-Calcaric Arenosols

 

IIs

 

 

 

IVs

1.10

Alluvioni recenti del fiume Trionto a granulometria grossolana. Uso del suolo: seminativo ed agrumeto

 

TAO 2

 

 

 

MIR 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw, profondi, grossolani, con scheletro abbondante, alcalini, moderatamente calcarei, con bassa riserva idrica, drenaggio rapido

---

suoli a profilo Ap-Bg-CBg, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro assente, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio molto lento, da debolmente a moderatamente salini nel topsoil, con falda a 90 cm

 

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

---

Fluvaquentic Endoaquepts, coarse silty, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcaric Arenosols

 

 

Calcari-Humic Gleysols

 

IVs

 

 

 

IVw


 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): conoidi e terrazzi antichi. Parent material costituito da sabbie e conglomerati bruno rossastri. Suoli da moderatamente a molto profondi, a tessitura da moderatamente grossolana a fine, da non calcarei a calcarei, da acidi ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

1.11

Conoidi terrazzate poste a quote comprese tra 33 e 72 m s.l.m., a substrato sabbioso conglomeratico del Quaternario. Uso del suolo: seminativo

 

IDE 1

 

 

 

PEO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bt-Ct, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura moderatamente fine, con scheletro comune, alcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bt, profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro scarso, alcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Typic Rhodoxeralfs, fine loamy, mixed, thermic

---

Typic Haploxeralfs, coarse loamy, mixed, thermic

 

Cutani-Rhodic Luvisols

 

 

Cutani-Chromic Luvisols

 

IIs

 

 

 

IIs

1.12

Antichi terrazzi posti a quote comprese fra 50 e 80 m s.l.m., costituiti da conglomerati e sabbie bruno rossastri del Quaternario. Uso del suolo: seminativo

SPE 1

suoli a profilo Ap-Bt, profondi, a tessitura moderatamente fine, scheletro assente, neutri, non calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio mediocre

Typic Haploxeralfs, fine loamy, mixed, thermic

Cutani-Chromic Luvisols

IIs

1.13

Antiche conoidi terrazzate poste a quote comprese tra 90 e 200 m s.l.m., costituite da depositi sabbioso conglomeratici del Quaternario, con locali intercalazioni argillose. Uso del suolo: oliveto e seminativo

 

EXE 1

 

 

 

DOR 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, a tessitura fine, con scheletro comune, a reazione da neutra a subalcalina, non calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bw, moderatamente profondi, a tessitura moderatamente fine, scheletro scarso, subalcalini, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio buono

 

Typic Palexeralfs, fine, mixed, thermic

 

---

Typic Xerorthents, fine loamy, mixed, non acid, thermic

 

Chromi-Profondic Luvisols (Cutanic)

Hapli-Eutric Regosols

 

I

 

 

 

IIIs

1.14

Terrazzi marini paralleli alla linea di costa, posti a quote comprese tra 60 e 130 m s.l.m. con pendenze deboli, a substrato flyschoide arenaceo marnoso. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

AME 1

suoli a profilo Ap-Bw, profondi, a tessitura moderatamente fine, scheletro scarso, alcalini, calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

Typic Haploxerepts, fine loamy, mixed, thermic

Hapli-Calcaric Cambisols

IIs

1.15

Aree a morfologia ondulata derivanti dallo smantellamento di antichi terrazzi marini a substrato flyschoide arenaceo marnoso. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

AME 2

suoli a profilo Ap-Bw, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura moderatamente fine, scheletro scarso, alcalini, calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

Typic Haploxerepts, fine loamy, mixed, thermic

Hapli-Calcaric Cambisols

IIIs


Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

1.16

Antiche conoidi terrazzate poste a quote comprese tra 190 e 250 m s.l.m., con debole pendenza, costituite da sabbie e conglomerati bruno rossastri. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

 

MUC 1

 

 

 

DES 2

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bt-C, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura moderatamente fine, scheletro comune, subacidi, con riserva idrica da moderata ad elevata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bt, moderatamente profondi, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro comune, da neutri a subalcalini, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio buono

 

Typic Haploxeralfs, fine loamy, mixed, thermic

---

Typic Haploxeralfs, coarse loamy, mixed, thermic

 

Cutani-Chromic Luvisols

 

Hapli-Cutanic Luvisols

 

IIs

 

 

 

IIIs

1.17

Aree a morfologia ondulata derivanti dallo smantellamento di antichi terrazzi residuali, a pendenza moderata, costituiti da sedimenti sabbioso conglomeratici del Quaternario. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

DES 2

suoli a profilo Ap-Bt, moderatamente profondi, a tessitura moderatamente grossolana, scheletro comune, da neutri a subalcalini, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio buono

Typic Haploxeralfs, coarse loamy, mixed, thermic

Hapli-Cutanic Luvisols

IIIs

1.18

Lembi residuali di terrazzi ed aree a morfologia ondulata posti tra 80 e 120 m s.l.m. Sedimenti conglomeratico sabbiosi bruno rossastri. Uso del suolo: seminativo e frutteto

 

UVA 1

 

 

 

AMI 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bt-Ct, molto profondi, a tessitura moderatamente fine, scheletro frequente, da subacidi ad acidi, con riserva idrica moderata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bw-C, profondi, a tessitura media, con scheletro da comune a frequente, neutri, non calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio buono

 

Ultic Haploxeralfs, fine loamy, mixed, thermic

---

Typic Xerorthents, coarse loamy, mixed, non acid, thermic

 

Cutani-Rhodic Luvisols (Dystric)

 

Hapli-Eutric Regosols

 

IIIs

 

 

 

IIIs

 

Provincia pedologica (Soil Sub Region) 2Piana di Lamezia - Terrazzi antichi, conoidi ed alluvioni recenti, con substrato costituito da sedimenti pleistocenici ed olocenici a granulometria varia. Le precipitazioni sono comprese fra 800 e 1.000 mm con prevalente distribuzione invernale-primaverile. La temperatura media oscilla fra 15 e 17°C. Arenosols, Fluvisols, Cambisols, Luvisols, Phaeozems, Vertisols, Leptosols, Andisols. Uso del suolo prevalente: frutteto, seminativo irriguo, vigneto, oliveto.

 

Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura costiera. Parent material costituito da sedimenti olocenici grossolani. Suoli da moderatamente profondi a profondi, a tessitura da grossolana a media, da non calcarei a scarsamente calcarei, da neutri a subalcalini.

 

 

2.1

Dune e cordoni dunali sabbiosi eolici, mobili e stabilizzati, situati a ridosso della spiaggia, in buona parte urbanizzati. Uso del suolo: rimboschimenti ad eucalipto, pino, agrumeto, seminativo ed ortaggi

TUO 1

suoli a profilo Ap-C, moderatamente profondi, grossolani, con scheletro comune, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

Hapli-Eutric Arenosols

IVs


Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

2.2

Aree pianeggianti poste a ridosso dei cordoni dunali, costituite da sedimenti moderatamente grossolani, ridistribuiti dal moto ondoso. Uso del suolo: seminativo ed agrumeto

 

SPI 1

 

 

 

RAN 1

 

 

 

TUO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-Cg, da moderatamente profondi a profondi, con scheletro scarso, a tessitura media, da neutri a subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, profondi, con scheletro assente, a tessitura media, neutri, non calcarei, con riserva idrica molto elevata e drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap-C, moderatamente profondi, grossolani, con scheletro comune, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Fluventic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

---

Fluventic Eutrudepts, fine silty, mixed, thermic

---

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

 

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

 

 

Hapli-Eutric Arenosols

 

IIs

 

 

 

 

IIs

 

 

 

 

IVs

 

   Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale e conoidi recenti. Parent material costituito da sedimenti a granulometria varia. Suoli da moderatamente profondi a profondi, a tessitura da grossolana a moderatamente fine, da non calcarei a moderatamente calcarei, da subacidi ad alcalini.

 

2.3

Aree costituite dai depositi alluvionali recenti dei fiumi Angitola, Amato, a granulometria varia. Uso del suolo: seminativo, frutteto

 

AMA 1

 

 

 

ANG 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, da moderatamente profondi a profondi, con scheletro assente, a tessitura media, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap-Bssk-C, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio lento, moderata tendenza alla fessurazione, presenza di falda a 120 cm di profondità

 

Typic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

---

Chromic Hapluderts, fine, mixed, thermic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Calcic Vertisols

 

IIs

 

 

 

IIIsw

2.4

Aree costituite dai depositi alluvionali dei fiumi Amato e Savuto, a volte caratterizzate da idromorfia temporanea. Uso del suolo: agrumeto e ortaggi

 

PAG 1

 

 

 

SAV 1

 

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, profondi, con scheletro assente, a tessitura media, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap-Bg-Cg, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura media, neutri, molto scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio lento

 

Typic Udifluvents, coarse silty, mixed (calcareous), thermic

---

Aquic Haploxerepts, coarse silty, mixed, thermic

 

Hapli-Calcaric Fluvisols

 

 

Eutri-Gleyic Cambisols

 

IIs

 

 

 

IVsw

 


 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

2.5

Alluvioni recenti dei torrenti Turrina e S. Ippolito, interessate da recente bonifica, a granulometria varia. Uso del suolo: seminativo e ortaggi

STI 1

suoli a profilo Ap-Cg-C, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura media, da subalcalini ad alcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio lento e presenza di falda a 105 cm

Aquic Udifluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

Eutri-Gleyic Fluvisols

IVsw

2.6

Conoidi ed alluvioni recenti dei torrenti Zinnavò, Spilinga, Bagni, Piazza e Turrina che ricoprono le antiche conoidi ed in parte la pianura alluvionale. Uso del suolo: oliveto, vigneto, seminativo ed ortaggi

SSK 1

suoli a profilo Ap-C, moderatamente profondi, con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, neutri, scarsamente calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido, con pietrosità superficiale molto abbondante

Typic Xerofluvents, sandy skeletal, mixed, thermic

Eutri-Skeletic Fluvisols

IVs

2.7

Conoide recente del torrente Turrina costituita da sedimenti grossolani che ricoprono la pianura alluvionale. Uso del suolo: seminativo, frutteto e oliveto

 

MAI 1

 

 

 

 

TUR 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-C, profondi con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio buono, e pietrosità superficiale frequente (75%)

 

e

suoli Ap-Bw-C, molto profondi con scheletro scarso, a tessitura moderatamente grossolana, da subacidi a neutri, con riserva idrica elevata e drenaggio buono (25%)

 

Fluventic Eutrudepts, coarse loamy /frag-mental/coarse loamy, mixed, thermic

e

Fluventic Hapludolls, coarse loamy, mixed, thermic

 

Episkeletic-Fluvic Cambisols (Eutric)

 

Haplic-Phaeozems

 

IVs

 

 

 

 

IIs

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): conoidi e terrazzi antichi. Parent material costituito da sabbie e conglomerati bruno rossastri, localmente ricoperti da depositi vulcanici. Suoli da moderatamente profondi a profondi, tessitura da grossolana a fine, non calcarei, da subacidi a neutri.

 

2.8

Depositi bruno rossastri pleistocenici delle antiche conoidi dei Torrenti Piazza e Bagni, con pendenze deboli ed uniformi, costituiti da sabbie micacee e conglomerati di origine metamorfica. Uso del suolo: oliveto e vigneto

 

LAM 1

 

 

 

DIP 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bt-BtC-C, molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura fine, subacidi, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono (80%)

e

suoli Ap-Bt, molto profondi, con scheletro da scarso a comune, tessitura moderatamente fine, neutri, non calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono (20%)

 

Typic Argiudolls, fine, mixed, thermic

 

e

Typic Hapludalfs, fine, mixed, thermic

 

Chromi-Luvic Phaeozems (Cutanic)

 

Chromi-Profondic Luvisols

 

IIs

 

 

 

I


 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

2.9

Depositi di antiche conoidi, originate dai Torrenti Spilinga, Zinnavò e Bagni, costituiti da sabbie e conglomerati bruno rossastri pleistocenici di origine metamorfica. Uso del suolo: oliveto

 

ERO 1

 

 

 

COS 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-Bt, molto profondi, con scheletro comune, a tessitura media, neutri, non calcarei, con riserva idrica molto elevata, drenaggio buono, con pietrosità superficiale frequente

---

suoli a profilo Ap-C, moderatamente profondi con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente fine, subacidi, con riserva idrica moderata, drenaggio buono, con pietrosità superficiale frequente

 

Typic Hapludalfs, coarse loamy, mixed, thermic

---

Typic Xerorthents, loamy skeletal /fragmental, mixed, thermic

 

Cutani-Chromic Luvisols

 

Hapli-Dystric Leptosols

 

IIs

 

 

 

IVs

2.10

Terrazzi antichi posti a quote comprese tra 40 e 140 m s.l.m., costituiti da ricoprimento eolico di origine vulcanica

 

UNO 1

 

 

 

VUL 1

 

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, da subacidi a neutri, non calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap-Bw-Bt, molto profondi, con scheletro assente, evidenti proprietà andiche, subacidi, con riserva idrica molto elevata e drenaggio buono

 

Typic Hapludalfs, fine silty, mixed, thermic

---

Typic Hapludands, medial, amorphic, thermic

 

Chromi-Pro-fondic Luvi-sols (Cutanic)

 

Pachi- Silic Andosols (Umbric)

 

IIs

 

 

 

IIs

2.11

Terrazzi antichi e aree di raccordo costituiti da sedimenti conglomeratico sabbiosi del Quaternario. Uso del suolo: oliveto, vigneto e seminativo

 

LIV 1

 

 

 

CHI 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bw-Bt, molto profondi, con scheletro frequente, a tessitura media, da subacidi a neutri, non calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono e pietrosità superficiale abbondante

/

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro frequente, a tessitura moderatamente fine, acidi, con riserva idrica elevata, drenaggio mediocre, pietrosità superficiale frequente

 

Typic Hapludalfs, fine loamy, mixed, thermic

/

Typic Paleudalfs, fine, mixed, thermic

 

Chromi-Pro-fondic Luvi-sols (Cutanic)

/

Chromi-Pro-fondic Luvi-sols (Cutanic)

 

IIIs

 

 

 

IIIs

2.12

Aree a morfologia ondulata, costituite da sedimenti pleistocenici sabbiosi, con quote non superiori a 100 m, modesti fondivalle alluvionali e lembi residuali di terrazzi. Uso del suolo: oliveto, agrumeto e seminativo

 

LAC 2

 

 

 

DIP 1

 

 

 

RAN 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-C, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura grossolana, da subacidi a neutri, non calcarei, con riserva idrica da bassa a moderata, drenaggio rapido

/

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, da subacidi a neutri, non calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

/

suoli a profilo Ap-Bw, profondi, con scheletro da scarso ad assente, a tessitura media, neutri, non calcarei, con riserva idrica molto elevata e drenaggio mediocre

 

Psammentic Haplo-xerolls, mixed, thermic

/

Typic Hapludalfs, fine, mixed, thermic

 

/

Fluventic Eutrudepts, fine silty, mixed, thermic

 

Hapli-Pachic Phaeozems

 

 

Chromi-Pro-fondic Luvi-sols (Cutanic)

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

IVs

 

 

 

I

 

 

 

IIs


Provincia pedologica (Soil Sub Region) 3Piana di Gioia Tauro. - Paleodune ed antiche conoidi terrazzate, con substrato costituito da sabbie plioceniche. Le precipitazioni sono comprese fra 800 e 1.000 mm, con prevalente distribuzione inverno-primaverile. La temperatura media oscilla fra 15 e 17°C. Arenosols, Fluvisols, Luvisols, Phaeozems, Andisols. Uso del suolo prevalente: agrumeto e oliveto.

 

Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale. Parent material costituito da sedimenti olocenici grossolani. Suoli da sottili a moderatamente profondi, a tessitura grossolana, da non calcarei a scarsamente calcarei, da neutri a subalcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

3.1

Dune sabbiose stabilizzate dalla vegetazione, fortemente interessate da destinazioni industriali

TUO 1

suoli a profilo A-C, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura grossolana, con scheletro comune, non calcarei, da neutri a subalcalini, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

Hapli-Eutric Arenosols

IVs

 

3.2

Depositi alluvionali recenti dei fiumi Mesima, Metramo ed impluvi minori, a granulometria tendenzialmente grossolana. Uso del suolo: agrumeto

 

VEN 1

 

 

 

 

LET 1

 

 

 

URO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-C, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, con scheletro assente, subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica da bassa a moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bw-C, moderatamente profondi, a tessitura grossolana, con scheletro scarso, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

---

suoli a profilo A-Bw-C, moderatamente profondi, con scheletro abbondante, a tessitura grossolana, non calcarei, neutri, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

 

Fluventic Haploxe-rolls, coarse loamy, mixed, thermic

 

---

Typic Xerofluvents, coarse loamy, mixed, (non acid), thermic

---

Typic Xerofluvents, sandy skeletal, mixed, thermic

 

Eutri-Mollic Fluvisols

 

 

 

Hapli-Eutric Fluvisols

 

 

Skeleti-Arenic Fluvisols (Eutric)

 

IIs

 

 

 

 

IIIs

 

 

 

IVs

 

   Sistema pedologico (Great Soilscape): paleodune. Parent material costituito da depositi sabbiosi pliocenici. Suoli profondi, a tessitura grossolana, non calcarei, da subacidi a neutri.

 

3.3

Aree a morfologia ondulata, con substrato costituito da depositi sabbiosi giallastri, con quote comprese tra 50 e 150 m slm. Uso del suolo: oliveto ed agrumeto

LAC 1

suoli a profilo Ap-C, profondi, con scheletro assente a tessitura grossolana, non calcarei, da subacidi a neutri, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

Psammentic Haploxerolls, mixed, thermic

Hapli-Pachic Phaeozems

IVs

3.4

Superfici di spianamento parallele alla linea di costa, impostate su sabbie plioceniche. Uso del suolo: oliveto

LAC 3

suoli a profilo Ap-C, profondi, con scheletro assente a tessitura grossolana, non calcarei, da subacidi a neutri, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

Psammentic Haploxerolls, mixed, thermic

Hapli-Pachic Phaeozems

IVs


 

 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): antiche conoidi con ricoprimenti vulcanici. Parent material costituito depositi di origine vulcanica e da sabbie e conglomerati bruno rossastri. Suoli da profondi a molto profondi, a tessitura media, da acidi a subacidi.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

3.5

Aree a debole pendenza con substrato costituito da sabbie e conglomerati ricoperti da sedimenti di natura vulcanica. L’altimetria varia da 50 a 300 m s.l.m.. Uso del suolo: oliveto

 

PRU 1

 

 

 

MON 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bw-2Bw, molto profondi, con scheletro assente, molto soffici, subacidi, con riserva idrica da elevata a molto elevata e drenaggio buono

/

suoli a profilo Ap-Bt-C, profondi, con scheletro comune, a tessitura media, da subacidi ad acidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

 

Typic Hapludands, medial amorphic, mesic

/

Typic Hapludalfs coarse loamy, mixed, mesic

 

Pachi-Silic Andosols (Umbric)

 

Hapli-Cutanic Luvisols

 

IIs

 

 

 

IIs

3.6

Aree a debole pendenza, localizzate all’apice della conoide alluvionale costituita da sedimenti conglomeratico sabbiosi ricoperti da materiale di origine vulcanica. Uso del suolo: oliveto

PRU 1

suoli a profilo Ap-Bw, molto profondi, con scheletro assente, molto soffici, subacidi, con riserva idrica da elevata a molto elevata e drenaggio buono

Typic Hapludands, medial amorphic, mesic

Pachi-Silic Andosols (Umbric)

IIs

 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): conoidi e terrazzi antichi a substrato grossolano. Parent material costituito da sabbie e conglomerati bruno rossastri. Suoli profondi, a tessitura moderatamente fine, da acidi a subacidi.

 

3.7

Aree a debole pendenza poste a quote comprese tra 25 e 50 m s.l.m., a substrato grossolano. Uso del suolo: oliveto ed in subordine seminativo

ERO 2

suoli a profilo Ap-Bt-C, profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, da subacidi ad acidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

Typic Hapludalfs, coarse loamy, mixed, thermic

Hapli-Cutanic Luvisols

IIs


Provincia pedologica (Soil Sub Region) 4Pianura fluviale, pianura costiera e terrazzi antichi del versante ionico - Il substrato è costituito da sedimenti olocenici e pleistocenici. Le precipitazioni sono comprese fra 400 e 700 mm, con prevalente distribuzione autunno-invernale. La temperatura media oscilla fra 15 e 18°C. Cambisols, Fluvisols, Luvisols, Phaeozems, Vertisols, Plinthosols. Uso del suolo prevalente: seminativo irriguo, vigneto, frutteto.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura costiera. Parent material costituito da sedimenti olocenici. Suoli da sottili a profondi, da grossolani a moderatamente fini, da non calcarei a molto calcarei, da subacidi a subalcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

4.1

Aree pianeggianti costituite da sedimenti alluvionali e marini interdigitati, grossolani e da dune litoranee. Uso del suolo: frutteto e vigneto

 

DIF 1

 

 

 

LIP 1

 

 

 

GUE 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bt1-Bt2-BCt, profondi, a tessitura da media a moderatamente fine, scheletro da scarso a comune, da subacidi a neutri, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bw-C, moderatamente profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, subalcalini, molto calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

---

suoli a profili A-C, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura grossolana, neutri, non calcarei, riserva idrica bassa e drenaggio rapido

 

Typic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

---

Fluventic Haploxerepts, sandy, mixed, thermic

---

Psammentic Haploxe-rolls, mixed, thermic

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

 

Calcari-Fluvic Cambisols

 

 

Haplic Phaeozems

 

I

 

 

 

IIIs

 

 

 

IVs

4.2

Aree pianeggianti, a volte bonificate e localmente terrazzate, con substrato costituito da sedimenti tendenzialmente fini, calcarei. Uso del suolo: seminativo e vigneto

 

CON 1

 

 

 

 

ISO 1

 

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bk-Bssk, da profondi a molto profondi, a tessitura da moderatamente fine a fine, con scheletro assente, subalcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono ed elevata tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

---

suoli a profilo Ap-Bw-Bss, profondi, a tessitura da media a moderatamente fine, con scheletro assente, da neutri a subacidi, con riserva idrica molto elevata, a drenaggio buono

 

Chromic Haploxererts, fine, mixed, thermic

 

---

Vertic Haploxerepts, fine loamy, mixed, thermic

 

Hapli-Calcic Vertisols

 

 

 

Eutri-Grumic Cambisols

 

IIs

 

 

 

 

IIs


 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale. Parent material costituito da depositi alluvionali recenti. Suoli da sottili a molto profondi, da  moderatamente grossolani a fini, da molto calcarei a calcarei, da subalcalini ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

4.3

Aree costituite dai depositi alluvionali recenti dei principali corsi d’acqua e delle fiumare minori del versante ionico, generalmente grossolani. Uso del suolo: agrumeto, frutteto, vegetazione ripariale

 

ESA 2

 

 

 

 

MAO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bk-BC, molto profondi, con scheletro da scarso a comune con tessitura da media a moderatamente fine, subalcalini, da moderatamente a molto calcarei, riserva idrica elevata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-C, sottili, con scheletro da frequente ad abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, da subalcalini ad alcalini, calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Fluventic Haploxerepts, fine loamy, mixed, thermic

---

Typic Xerofluvents, loamy skeletal, mixed (calcareous), thermic

 

Calcari-Fluvic Cambisols

 

 

 

Skeleti-Calcaric Fluvisols

 

IIs

 

 

 

 

IIIs

4.4

Aree colluvio-alluvionali costituite da sedimenti fini. Uso del suolo: seminativo

CER 1

suoli a profilo Ap-Cg, sottili, a tessitura fine, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica da bassa a moderata, drenaggio lento, moderatamente salini

Aquic Xerofluvents, fine, mixed (calcareous), thermic

Calcari-Gleyic Fluvisols

IVsw

 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): piana di S Anna – Isola Capo Rizzuto. Parent material costituito da calcareniti e da ricoprimenti fini. Suoli da sottili a profondi, a tessitura da fine a media, da calcarei a molto calcarei, da subalcalini ad alcalini.

 

4.5

Superfici terrazzate di origine marina poste a quote comprese fra 40 e 170 m s.l.m., a volte incise dall’idrografia superficiale, con substrato costituito da calcarenite. Uso del suolo: seminativo ed ortaggi

 

ZOT 1

 

 

 

 

POM 1

Asssociazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-Cr-R, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro frequente, a tessitura da media a moderatamente fine, da subalcalini ad alcalini, molto calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bk-Bssk, da profondi a molto profondi, a tessitura moderatamente fine, da subalcalini ad alcalini, calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio mediocre e moderata tendenza alla fessurazione durante la stagione asciutta

 

Typic Haploxerepts, loamy skeletal, mixed, thermic

 

---

Vertic Haploxerolls fine loamy, mixed, thermic

 

Skeleti-Calcaric Cambisols

 

 

Calcari-Vertic Phaeozems

 

IIIs

 

 

 

 

IIs

4.6

Superfici terrazzate poste a quote comprese tra 40 e 170 m s.l.m., a volte incise dall’idrografia superficiale. Parent material costituito da sedimenti fini. Uso del suolo: ortaggi e seminativo

BRI 1

suoli a profilo Ap-Bss, profondi, con scheletro scarso, a tessitura fine, da subalcalini ad alcalini, calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio mediocre e forte tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

Typic Haploxererts, fine, mixed, thermic

Eutri-Pellic Vertisols

IIs


 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): terrazzi antichi. Parent material costituito da sabbie e conglomerati bruno rossastri, da sottili a profondi, tessitura da media a  moderatamente fine, non calcarei, da subacidi a neutri.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

4.7

Superfici terrazzate di origine marina con substrato grossolano bruno-rossastro del Quaternario, poste a quote generalmente inferiori a 100 m s.l.m. Uso del suolo: seminativo, oliveto, vigneto

 

PEO 2

 

 

 

 

FRA 1

 

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bt, profondi, con scheletro comune, a tessitura media, da subacidi ad acidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono (80%)

e

suoli a profilo Ap-Bt-Btx, moderatamente profondi, con scheletro scarso, tessitura media, subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio lento (20%)

 

Typic Haploxeralfs, coarse loamy, mixed, thermic

e

Typic Fragixeralfs, fine loamy, mixed, thermic

 

Dystri-Cutanic Luvisols

 

 

Cutani-Chro-mic Luvisols (Dystric)

 

IIIs

 

 

 

IIIs

4.8

Lembi residuali di terrazzi non cartografabili separatamente ed aree a morfologia ondulata derivanti dal parziale smantellamento di antiche superfici terrazzate. Uso del suolo: oliveto, vegetazione naturale

 

MUC 2

 

 

 

 

CAP 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bk-Btb-BC, da profondi a moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine, neutri, non calcarei, con riserva idrica da elevata a moderata, e drenaggio buono (85%)

e

suoli a profilo Ap-Btv, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro scarso, a tessitura da media a moderatamente grossolana, subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono (15%)

 

Typic Haploxeralfs, fine loamy, mixed, thermic

 

e

Typic Plinthoxeralfs, coarse loamy, mixed, thermic

 

Cutani-Chromic Luvisols

 

 

Haplic Plinthosols

 

IIs

 

 

 

 

IVs

 

Provincia pedologica (Soil Sub Region) 5Pianure alluvionali interne delle valli del Crati e dell’Esaro - Il substrato è costituito da sedimenti olocenici e pleistocenici. Le precipitazioni medie annue sono comprese fra 700 e 900 mm e le temperature medie annue oscillano fra 15 e 17°C. Gleysols, Cambisols, Fluvisols. Uso del suolo prevalente: frutteto e seminativo irriguo.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale. Parent material costituito da depositi recenti. Suoli da moderatamente profondi a molto profondi, con tessitura da moderatamente grossolana a fine, da non calcarei a moderatamente calcarei, da neutri a subalcalini.

 

5.1

Aree prossime all’asta fluviale del Crati, interessate in passato da consistenti opere di bonifica, costituite da sedimenti a granulometria fine. Uso del suolo: seminativo, ortaggi e colture foraggere

MAC 1

suoli a profilo Ap-Bg-Cg, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura da moderatamente fine a fine, da subalcalini ad alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica molto elevata, a drenaggio lento, con alto indice di incrostamento

Aquic Haploxerepts, fine silty, mixed, thermic

Hapli-Calcaric Gleysols

IIIsw


 

 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

5.2

Alluvioni e terrazzi recenti del fiume Crati, caratterizzate da sedimenti a granulometria varia. Uso del suolo: seminativo e ortaggi

 

LOI 1

 

 

 

REN 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-BC-C, profondi, con scheletro scarso, a tessitura da media a moderatamente grossolana, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bw, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, da neutri a subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio mediocre

 

Typic Xerofluvents, coarse silty, mixed (calcareous), thermic

---

Typic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcaric Fluvisols

 

 

Hapli-Calcaric Fluvisols

 

IIs

 

 

 

IIc

5.3

Alluvioni recenti della bassa valle del Crati caratterizzate da sedimenti grossolani. Uso del suolo: seminativo e ortaggi

LET 1

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

Typic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (non acid), thermic

Hapli-Eutric Fluvisols

IIIsc

5.4

Aree comprendenti le alluvioni del fiume Esaro, caratterizzate da sedimenti a granulometria varia. Uso del suolo: frutteto, seminativo e ortaggi

 

CUC 1

 

 

 

SSK 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-C1-C2, profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono

---

suoli a profilo A-C, sottili, con scheletro frequente, a tessitura grossolana, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

 

Typic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

---

Typic Xerofluvents, sandy skeletal, mixed, thermic

 

Hapli-Calcaric Fluvisols

 

 

Eutri-Skeletic Fluvisols

 

II s

 

 

 

IVs

5.5

Aree comprendenti i terrazzi recenti dei fiumi Esaro e Follone, con sedimenti a granulometria fine. Uso del suolo: frutteto e ortaggi

ESA 1

suoli a profilo Ap-Bw, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura media, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio mediocre

Fluventic Haploxerepts, fine loamy, mixed, thermic

Calcari-Fluvic Cambisols

I

5.6

Alluvioni del fiume Follone costituite da sedimenti a granulometria varia. Uso del suolo: frutteto e ortaggi

CIP 1

suoli a profilo Ap-Bw-Bk-C, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura media, da neutri a subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono

Fluventic Haploxerepts, coarse silty, mixed, thermic

Hapli-Calcaric Cambisol

I

 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): conoidi antiche. Parent material costituito da conglomerati e sabbie bruno rossastri. Suoli profondi, a tessitura da media a moderatamente fine, subacidi.

 

5.7

Comprende antichi coni di deiezione del fiume Follone e di altri impluvi minori, costituiti da conglomerati e sabbie del Quaternario. Uso del suolo: frutteto e seminativo

MUC 1

suoli a profilo A-Bt1-Bt2-C, profondi, con scheletro comune, a tessitura da media a moderatamente fine, subacidi, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

Typic Haploxeralfs, fine loamy, mixed, thermic

Cutani-Chromic Luvisols

IIs

 


Provincia pedologica (Soil Sub Region) 6Ambiente collinare del versante ionico - Versanti moderatamente acclivi (6-20%) a quote inferiori a 300 m s.l.m.. Il substrato è costituito da formazioni mio-plioceniche. Le precipitazioni medie annue sono comprese fra 600 e 900 mm con prevalente distribuzione autunno invernale. Le temperature medie annue oscillano fra 15 e 18°C. Luvisols, Regosols, Calcisols, Gleysols, Leptosols, Cambisols, Phaeozems. Uso del suolo prevalente: oliveto e seminativo non irriguo.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari moderatamente acclivi, localmente terrazzati. Parent material costituito da sedimenti mio-pleistocenici. Suoli da sottili a profondi, a tessitura da grossolana a fine, da non calcarei a molto calcarei, da neutri ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

6.1

Aree pianeggianti di origine fluviale poste a quote comprese tra 130 e 220 m s.l.m., con substrato costituito da sedimenti bruno rossastri del Quaternario. Uso del suolo: oliveto e seminativo

TAC 1

suoli a profilo Ap-Bt-BCt-Ct, moderatamente profondi, con scheletro da frequente ad abbondante, a tessitura da grossolana a media, a reazione da neutra a subacida, non calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

Typic Haploxeralfs, loamy skeletal, mixed, thermic

Hapli-Cutanic Luvisols

IIIs

 

6.2

Versanti a profilo rettilineo costituiti da sedimenti plio-pleistocenici prevalente- mente sabbiosi o sabbioso conglomeratici nelle zone sommitali. Uso del suolo: oliveto e macchia mediterranea

 

CIR 1

 

 

 

 

MAR 1

Associazione di:

suoli a profilo A-BC-C, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, a reazione neutra, da non calcarei a  moderatamente calcarei, riserva idrica molto bassa, drenaggio rapido

---

suoli a profilo A-Bk, profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro comune, alcalini, da moderatamente a molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

 

---

Typic Calcixerepts, coarse loamy, mixed, thermic

 

Eutri-Arenic Regosols

 

 

 

Haplic Calcisols

 

IVes

 

 

 

 

IIs

 

6.3

Aree a morfologia ondulata caratterizzate da sedimenti argillosi e argilloso limosi del Pliocene. Uso del suolo: seminativo

 

VIA 1

 

 

 

SAL 1

 

 

 

GUA 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-BCg-Cg, da sottili a moderatamente profondi, scheletro assente, a tessitura fine, estremamente alcalini, molto calcarei, con riserva idrica da moderata ad elevata, drenaggio lento

/

suoli a profilo Ap-Bw-BCg-Cg, moderatamente profondi, a tessitura fine, con scheletro assente, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

/

suoli a profilo Ap-Bk-Ckg, profondi, a tessitura fine, con scheletro assente, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio mediocre, con media tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

 

Typic Endoaquents, fine, mixed (calcareous), thermic

/

Vertic Haploxerepts, fine, mixed, thermic

 

/

Vertic Calcixerepts, fine, mixed, thermic

 

Hapli-Gleyic Regosols

 

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Haplic Calcisols

 

IVsw

 

 

 

IIIse

 

 

 

IIIse


 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

6.4

Versanti a profilo rettilineo, costituiti da sedimenti grossolani del terziario. Uso del suolo: oliveto e vegetazione naturale rada

 

NIC 3

 

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bw-BC-R, moderatamente profondi, con scheletro comune, tessitura media, reazione neutra, scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio buono

/

Roccia affiorante

 

Typic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

/

Rock outcrop

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

 

 

IVes

 

 

 

VIII

6.5

Versanti a profilo complesso con substrato costituito da argille marnose mioceniche. Uso del suolo: seminativo e vigneto

 

SAN 1

 

 

 

 

RIP 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bsskg-BCkg, profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, reazione subalcalina, molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio mediocre e media tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

/

suoli a profilo Ap-Bk-Bw, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

Vertic Calcixerepts, fine, loamy, mixed, thermic

 

/

Vertic Haploxerepts, fine silty, mixed, thermic

 

Hapli-Vertic Calcisols

 

 

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

IIIse

 

 

 

 

IIs

6.6

Versanti a profilo complesso caratterizzati da forti fenomeni di dissesto con substrato costituito da argille caotiche del Miocene. Uso del suolo: incolto ed eucalipto

CAO 1

suoli a profilo A-BC-Cg, sottili, con scheletro da comune a frequente, a tessitura fine, con reazione da alcalina a molto alcalina, leggermente salini, con riserva idrica molto bassa e drenaggio molto lento

Typic Xerorthents, fine, mixed (calcareous), thermic

Calcari-Hyposodic Regosols

VIsew

 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari acclivi. Parent material costituito da sedimenti mio-pleistocenici. Suoli da sottili a moderatamente profondi, a tessitura da fine a grossolana, da non calcarei a molto calcarei, da neutri ad alcalini.

 

6.7

Versanti a profilo rettilineo costituiti da sedimenti plio-pleistocenici a granulometria grossolana. Uso del suolo: macchia mediterranea e oliveto

 

CIR 2

 

 

 

MAR 2

Associazione di:

suoli a profilo A-C, sottili, con scheletro assente, tessitura grossolana, con reazione neutra, non calcarei, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

---

suoli a profilo Ap-Bw-Bk, profondi, a tessitura media, da subalcalini ad alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

 

Typic Calcixerepts, coarse loamy, mixed, thermic

 

Eutri-Arenic Regosols

 

 

Haplic Calcisols

 

IVes

 

 

 

IIIe

 

 

 


Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

6.8

Versanti a profilo complesso a sedimenti prevalentemente fini di epoca plio-pleistocenica, con evidenti fenomeni di erosione. Uso del suolo: seminativo

 

DAV 1

 

 

 

VIA 2

Complesso di:

suoli a profilo A-Bkg-BCg-Cr, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro assente, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio lento

/

suoli a profilo Ap-BCg-Cg, da sottili a moderatamente profondi, scheletro assente, a tessitura fine, estremamente alcalini, molto calcarei, con riserva idrica da moderata ad elevata, drenaggio lento

 

Typic Endoaquepts, fine loamy, mixed, thermic

/

Typic Endoaquents, fine, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcic Gleysols

 

 

Hapli-Gleyic Regosols

 

 

IVsew

 

 

 

VIsw

 

6.9

Versanti con pendenze da forti a scoscese, costituiti da sedimenti grossolani del terziario. Uso del suolo: macchia mediterranea e oliveto

 

CRU 1

Complesso di:

suoli a profilo A-R, sottili, con scheletro comune, a tessitura da media a grossolana, reazione da neutra a subalcalina, non calcarei, con bassa riserva idrica, drenaggio rapido e pietrosità superficiale elevata

/

Roccia affiorante

 

Lithic Xerorthents, coarse loamy, mixed, non acid, thermic

/

Rock outcrop

 

Hapli-Eutric Leptosols

 

VIes

 

 

 

VIII

6.10

Versanti a profilo rettilineo con substrato marnoso di epoca miocenica. Uso del suolo: seminativo

 

SAN 2

 

 

 

 

RIP 2

Complesso di:

suoli a profilo A-Bk-Bg, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura moderatamente fine, a reazione subalcalina, molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio lento e media tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

/

suoli a profilo Ap-Bk-Bw, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

Vertic Calcixerepts, fine loamy, mixed, thermic

 

/

Vertic Haploxerepts, fine silty, mixed, thermic

 

Hapli-Hypocalcic, Calcisols

 

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

IVes

 

 

 

 

IVes

 

6.11

Versanti a profilo rettilineo, spesso scoscesi, con substrato costituito da sedimenti grossolani del terziario, a cemento calcareo. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

PUL 1

 

Complesso di:

suoli a profilo A-AC-C, sottili, con scheletro da comune ad abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, a reazione neutra, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido e pietrosità superficiale molto abbondante

/

roccia affiorante

 

Typic Haploxerolls, loamy skeletal, mixed, thermic

 

/

Rock outcrop

 

Hapli-Skeletic Phaeozems

 

VIes

 

 

 

 

VIII


 

Provincia pedologica (Soil Sub Region) 7Rilievi collinari del bacino del Crati - Versanti da moderatamente acclivi ad acclivi (6-35%) a quote inferiori a 300 m s.l.m., con frequente presenza di superfici terrazzate di origine marina. Il substrato è costituito da formazioni plioceniche a granulometria varia. Le precipitazioni medie annue sono comprese fra 700 e 1.000 mm .Le temperature medie annue oscillano fra 14 e 17°C. Phaeozems, Vertisols, Calcisols, Arenosols, Cambisols, Fluvisols, Uso del suolo prevalente: seminativo non irriguo e oliveto.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con pendenze da deboli a moderate, a volte terrazzati. Parent material costituito da sedimenti pliocenici, a volte ricoperti da depositi pleistocenici. I suoli sono da moderatamente profondi a molto profondi, con tessitura da moderatamente grossolana a moderatamente fine, da non calcarei a molto calcarei, da neutri ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

7.1

Aree sommitali subpianeggianti costituite da terrazzi attualmente riconoscibili o derivanti dal parziale smantellamento degli stessi; modellati nei sedimenti pliocenici, ricoperti da depositi pleistocenici post-calabriani di origine continentale. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

 

PIC 1

 

 

 

SAR 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bt-C, profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro scarso, neutri, non calcarei, con riserva idrica elevata, e drenaggio buono (70%)

e

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, a tessitura moderatamente fine, con scheletro assente, neutri, non calcarei, con riserva idrica elevata, e drenaggio buono (30%)

 

Pachic Haploxerolls, coarse loamy, mixed, thermic

e

Typic Argixerolls, fine, mixed, thermic

 

Hapli- Pachic Phaeozems

 

 

Chromi-Luvic Phaeozems

 

IIs

 

 

 

I

7.2

Aree a morfologia ondulata (pendenze comprese tra 6 e 13%), ricadenti nell’ambiente del Pliocene argilloso, comprendenti superfici subpianeggianti da ricondurre ad antichi terrazzi marini, in parte smantellati. Uso del suolo: seminativo

 

ALA 1

 

 

 

STA 1

Complesso di:

suoli a profilo A-Bw-Bk-BCk, da profondi a molto profondi, con scheletro assente, a tessitura da media a moderatamente fine, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica molto elevata e drenaggio mediocre

/

suoli a profilo Ap-Assk-Bssk-C, profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica molto elevata, a drenaggio mediocre, con fessurazioni molto evidenti durante la stagione secca

 

Vertic Haploxerepts, fine silty, mixed, thermic

/

Typic Calcixererts, fine, mixed, thermic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Calcic Vertisols

 

IIs

 

 

 

IIIse

 

7.3

Versanti a debole pendenza (6-13%) costituiti da sabbie calcaree plioceniche, comprendenti aree sommitali subpianeggianti, riconducibili a vecchie superfici terrazzate. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

 

MAR 1

 

 

 

SAR 2

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bk, profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro comune, alcalini, da moderatamente a molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura media, subacidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

Typic Calcixerepts, coarse loamy, mixed, thermic

---

Typic Argixerolls, fine, mixed, thermic

 

Haplic Calcisols

 

 

Chromi-Luvic Phaeozems

 

IIs

 

 

 

IIs


 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

7.4

Versanti a debole pendenza (13-20%) con substrato costituito da argille siltose plioceniche, interessate da erosione idrica diffusa. Uso del suolo: seminativo

 

ALA 2

 

 

 

STA 2

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bw-CB, moderatamente profondi, a tessitura moderatamente fine, con scheletro assente, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica molto elevata, a drenaggio mediocre

/

suoli a profilo Ap-Assk-Bssk-C, profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica molto elevata, a drenaggio mediocre, con fessurazioni molto evidenti durante la stagione secca

 

Vertic Haploxerepts, fine silty, mixed, thermic

/

Typic Calcixererts, fine, mixed, thermic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Calcic Vertisols

 

IIIe

 

 

 

IVse

7.5

Versanti a pendenza moderata (13-20%) costituiti da sabbie calcaree plioceniche, interessati da fenomeni di erosione idrica diffusa e incanalata. Nell’unità sono compresi modesti fondovalle non cartografabili. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

 

MAR 2

 

 

 

CUC 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bw-Bk, profondi, a tessitura media, da subalcalini ad alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

/

suoli a profilo Ap-Bw-C, da profondi a molto profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

Typic Calcixerepts, coarse loamy, mixed, thermic

/

Typic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

 

Haplic Calcisols

 

 

Hapli-Calcaric Fluvisols

 

IIIe

 

 

 

IIc

 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari acclivi. Parent material costituito da sedimenti mio-pliocenici grossolani.

Suoli da sottili a profondi, con  tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, da non calcarei a molto calcarei, da subacidi ad alcalini.

 

7.6

Versanti con pendenze comprese tra 21 e 35%, ricadenti nell’ambiente del Pliocene sabbioso e conglomeratico, interessati da fenomeni di erosione idrica diffusa e incanalata. Uso del suolo: macchia mediterranea ed oliveto

 

MAR 3

 

 

 

PIE 1

Associazione di:

suoli a profilo A-Bw-Bk, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

-

suoli a profilo A-C, sottili, a tessitura grossolana, con scheletro frequente, da neutri a subalcalini, non calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

 

Typic Calcixerepts, coarse loamy, mixed, thermic

-

Typic Xeropsamments, mixed, non acid, thermic

 

Haplic Calcisols

 

 

Hapli-Eutric Arenosols

 

VIe

 

 

 

VIIe


 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

7.7

Versanti con pendenze comprese tra 21 e 35% con substrato costituito da arenarie e conglomerati del Miocene. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

TAR 1

 

 

 

CRU 1

Complesso di:

suoli a profilo A-BCt-C, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura grossolana, con scheletro frequente, da subacidi a neutri, non calcarei, con riserva idrica moderata, e drenaggio rapido

/

suoli a profilo A-R, sottili, con scheletro comune, a tessitura da media a grossolana, reazione da neutra a subalcalina, non calcarei, con bassa riserva idrica, drenaggio rapido e pietrosità superficiale elevata

/

Roccia affiorante

 

Typic Xerorthents, sandy, mixed, non acid, thermic

/

Lithic Xerorthents, coarse loamy, mixed, non acid, thermic

/

Rock outcrop

 

Hapli-Eutric Arenosols

 

 

Hapli-Eutric Leptosols

 

VIIe

 

 

 

 

VIes

 

 

VIII

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 8Ambiente collinare del versante tirrenico - Versanti da moderatamente acclivi ad acclivi 

 (6-35%) a quote inferiori a 300 m s.l.m., Il substrato è costituito da formazioni plioceniche a granulometria varia.

 Le precipitazioni medie annue sono comprese fra 800 e 1.000 mm con prevalente distribuzione inverno-primaverile.

 Le temperature medie annue oscillano fra 14 e 17°C.

Regosols, Vertisols, Calcisols, Andosols, Luvisols, Arenosols, Cambisols, Fluvisols,

Uso del suolo prevalente: frutteto, oliveto, seminativo irriguo.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale. Parent material costituito da sedimenti olocenici a granulometria varia. Suoli da moderatamente profondi a profondi, con tessitura da media a grossolana, da non calcarei a scarsamente calcarei,

da neutri ad alcalini.

 

8.1

Fascia litorale pianeggiante, comprendente la spiaggia e le aree di retroduna. Uso del suolo: insediamenti urbani e colture orticole

TUO 1

suoli a profilo Ap-C, da moderatamente profondi a profondi, grossolani, con scheletro assente, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

Hapli-Eutric Arenosols

IVs

8.2

Alluvioni dei fiumi Mesima, Marepotamo, Angitola, Amato ed impluvi minori, costituite da sedimenti prevalentemente limoso argillosi. Uso del suolo: seminativo e agrumeto

 

MIL 1

 

 

 

 

ILE 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw, molto profondi, con scheletro assente, tessitura media, da subalcalini ad alcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono e moderata tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

---

suoli a profilo A-C, profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

 

Vertic Eutrudepts, fine silty, mixed thermic

 

---

Typic Udifluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

 

 

Hapli Calcaric Fluvisols

 

IIs

 

 

 

 

IIs

8.3

Alluvioni del fiume Mesima, Petrace ed impluvi minori, costituiti da sedimenti grossolani. Uso del suolo: seminativo ed agrumeto

MEA 2

suoli a profilo A-BC-C, profondi, con scheletro assente, a tessitura grossolana, neutri, scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

Fluventic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

Eutri-Fluvic Cambisols

IIs


 

              Sistema pedologico (Great Soilscape): terrazzi. Parent material costituito da sabbie e conglomerati rossastri del Quaternario, localmente ricoperto da materiale vulcanico. Suoli molto profondi, a tessitura moderatamente fine, non calcarei, da subacidi a neutri.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

8.4

Superfici terrazzate poste a quote comprese tra 50 e 250 m s.l.m. con substrato costituito da depositi grossolani del Quaternario, a volte incisi da impluvi minori. Uso del suolo: oliveto

DEL 1

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, da neutri a subacidi, non calcarei, con riserva idrica elevata, e drenaggio buono

Typic Hapludalfs, fine, mixed, mesic

Cutani-Chromic Luvisols

I

8.5

Superfici terrazzate poste a 200 m s.l.m., costituite da ricoprimento eolico di origine vulcanica. Uso del suolo: oliveto

 

PRU 1

 

 

 

DEL 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro assente, molto soffici, subacidi, con riserva idrica molto elevata, a drenaggio buono (80%)

e

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, da neutri a subacidi, non calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono (20%)

 

Typic Hapludands, medial, amorphic, mesic

e

Typic Hapludalfs, fine, mixed, mesic

 

Pachi-Silic Andosols (Umbric)

 

Cutani-Chromic Luvisols

 

IIs

 

 

 

I

 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari moderatamente acclivi. Parent material costituito da sedimenti mio-pliocenici. Suoli da moderatamente profondi a profondi, a tessitura da grossolana a moderatamente fine, da non calcarei a molto calcarei, da acidi ad alcalini.

 

8.6

Versanti a morfologia ondulata, costituiti da sabbie plioceniche calcaree e silts, con intercalazioni di arenarie e lembi residuali di terrazzi, caratterizzati da ricoprimento sabbioso conglomeratico di origine continentale. Uso del suolo: macchia mediterranea ed oliveto

 

TAN1

 

 

 

PIA 1

 

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-Bk, profondi, a tessitura media, con scheletro assente, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bw-C-Cr, moderatamente profondi, a tessitura molto grossolana, da subacidi ad acidi, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

 

Typic Eutrudepts, fine loamy, mixed, mesic

---

Typic Dystroxerepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

IIs

 

 

 

IIs

8.7

Aree caratterizzate da versanti a morfologia dolcemente ondulata, a substrato argilloso-siltoso del Pliocene. Uso del suolo: seminativo ed oliveto

 

FOR 1

 

 

 

 

ELA 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bk-Cgk, moder. profondi, con scheletro scarso, tessitura moder. fine, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre, discreta tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

---

suoli a profilo Ap-Bw-C, moderatamente profondi, con scheletro assente, tessitura media, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

 

Vertic Eutrudepts, fine silty, mixed, mesic

 

---

Typic Eutrudepts, fine loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Gleyic Calcisols

 

 

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

IIIse

 

 

 

 

IIIse


 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

8.8

Versanti a profilo complesso con substrato costituito da argille marnose del Miocene. Uso del suolo: seminativo, oliveto e vigneto

 

CLE 1

 

 

 

VUT 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bkss-Bkg-Cg, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro assente, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap-Bssk-Cg, profondi, con scheletro assente, a tessitura moder. fine, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio mediocre e forte tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

 

Vertic Eutrudepts, fine silty, mixed, mesic

---

Typic Hapluderts, fine, mixed, mesic

 

Hapli-Vertic Calcisols

 

 

Hapli-Calcic Vertisols

 

IIIsw

 

 

 

IIs

 

            Sistema pedologico (Great Soil Scape): rilievi collinari da acclivi a molto acclivi. Parent material costituito da sedimenti

mio-pliocenici. Suoli da sottili a moderatamente profondi, a tessitura da grossolana a media, da non calcarei a moderatamente calcarei,

da subacidi ad alcalini.

 

8.9

Versanti da scoscesi a molto scoscesi costituiti da sedimenti sabbioso calcarei di epoca pliocenica. Uso del suolo: macchia mediterranea

PSA 1

suoli a profilo A-Cr, sottili, a tessitura grossolana, scheletro comune, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

Typic Xeropsamments, mixed, mesic

Calcari-Humic Regosols

IVse

 

8.10

Versanti a profilo rettilineo, spesso scoscesi, costituiti da sedimenti argilloso siltosi del Pliocene, con intercalazioni sabbiose. Uso del suolo: seminativo e macchia mediterranea

 

ELA 2

 

 

 

DIN 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-Cg, moderatamente profondi, con scheletro assente, tessitura media, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre

---

suoli a profilo A-Ck-C, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro assente, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, e drenaggio buono

 

Typic Eutrudepts, fine loamy, mixed, mesic

---

Typic Xerorthents, coarse loamy, mixed (calcareous), mesic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Calcaric Regosols

 

IVse

 

 

 

IVse

8.11

Versanti a profilo rettilineo, da scoscesi a molto scoscesi, con substrato costituito da sedimenti grossolani del Terziario, a cemento calcareo. Uso del suolo: pascolo arborato e/o cespugliato, rimboschimento

 

ETO 1

 

 

 

UTO 1

Associazione di:

suoli a profilo A-Bw-R, moderatamente profondi, con scheletro scarso, grossolani, da subacidi a neutri, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo A-C-R, sottili, a tessitura grossolana, con scheletro scarso, neutri, molto scars. calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

 

Typic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Lithic Xeropsamments, mixed, mesic

 

Eutri-Endoleptic Cambisols

 

Areni-Leptic Regosols (Eutric)

 

VIse

 

 

 

VIse

 

 


Provincia pedologica (Soil Subregion) 9Ambiente collinare interno - Colline interne a quote comprese tra 300 e 800 m s.l.m., con versanti acclivi (20-35%), localmente terrazzate. Il substrato è costituito da formazioni mio-plioceniche a granulometria varia. Le precipitazioni medie annue sono comprese fra 800 e 1.000 mm. Le temperature medie annue oscillano fra 12 e 15°C.  Fluvisols, Umbrisols, Andosols, Luvisols, Phaeozems, Cambisols, Leptosols, Regosols. Uso del suolo prevalente: oliveto e bosco di latifoglie.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura fluviale e fluvio-lacustre. Parent material costituito da sedimenti olocenici.

Suoli da moderatamente profondi, a    molto profondi, con tessitura da moderatamente grossolana a media, non calcarei,

da subacidi a neutri.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

9.1

Alvei e terrazzi alluvionali attuali con sedimenti grossolani. Uso del suolo: vegetazione ripariale e colture orticole

 

LOT 1

 

 

 

AST 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

---

suoli a profilo A-C, sottili, con scheletro frequente, a tessitura grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Typic Udifluvents, coarse loamy, mixed (non acid), mesic

---

Fluventic Haploxerolls, sandy skeletal, mixed, mesic

 

Hapli-Eutric Fluvisols

 

 

Areni-Mollic Fluvisols (Skeletic)

 

IIs

 

 

 

IIIs

9.2

Aree interne pianeggianti riconducibili a vecchi bacini fluviolacustri. Uso del suolo: seminativo e colture orticole

 

MAN 1

 

 

 

LOT 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Ab-Bw-Bt, molto profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, da subacidi a neutri, con riserva idrica elevata, drenaggio da buono a mediocre

---

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

 

Fluventic Humic Dystrudepts, coarse silty, mixed, mesic

---

Typic Udifluvents, coarse loamy, mixed (non acid), mesic

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

 

Hapli-Eutric Fluvisols

 

I

 

 

 

IIs

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): terrazzi. Parent material costituito da depositi di origine vulcanica, sabbie e conglomerati bruno rossastri. Suoli da profondi a molto profondi, a tessitura media, subacidi.

 

9.3

Antiche superfici di spianamento, localmente incise da idrografia superficiale, con ricoprimenti grossolani bruno rossastri pleistocenici. Uso del suolo: oliveto, seminativo e bosco di latifoglie

 

ULI 1

 

 

ERE 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bt1-Bt2-2BC, profondi, con scheletro scarso, a tessitura media, subacidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

---

suoli a profilo A-Bt1-Bt2, profondi, con scheletro frequente, a tessitura media, subacidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

 

Ultic Hapludalfs, fine loamy, mixed, mesic

---

Ultic Hapludalfs, loamy skeletal, mixed, mesic

 

Dystri-Cutanic Luvisols

 

Cutani-Chro-mic Luvisols (Dystric)

 

IIs

 

 

IIIs


 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

9.4

Superfici terrazzate di origine marina, poste a quote medie pari a 600 m s.l.m. e ricoperte da materiali di natura vulcanica. Uso del suolo: seminativo

PRU 1

suoli a profilo Ap-Bw-Ab-2Bw, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura media, subacidi, con riserva idrica molto elevata, drenaggio buono

Typic Hapludands, medial, amorphic, mesic

Pachi- Silic Andosols (Umbric)

IIs

9.5

Antiche superfici di spianamento localmente incise da idrografia superficiale, con ricoprimenti bruno rossastri grossolani e localmente di origine vulcanica. Uso del suolo: seminativo e macchia mediterranea

 

ULI 1

 

 

PRU 1

Complesso di

suoli a profilo Ap-Bt1-Bt2-BC, profondi, con scheletro scarso, a tessitura media, subacidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

/

suoli a profilo Ap-Bw-Ab, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura media, subacidi, con riserva idrica molto elevata, drenaggio buono

 

Ultic Hapludalfs, fine loamy, mixed, mesic

/

Typic Hapludands, medial, amorphic, mesic

 

Dystri-Cutanic Luvisols

 

Pachi-Silic Andosols (Umbric)

 

IIs

 

 

IIs

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari moderatamente acclivi. Parent material costituito da sedimenti mio-pleistocenici. Suoli da sottili a molto profondi, con tessitura da moderatamente grossolana a moderatamente fine, da molto scarsamente calcarei a molto calcarei, da subacidi ad alcalini.

 

9.6

Aree a morfologia ondulata, localmente incise dal reticolo idrografico, con evidenti fenomeni di erosione, con substrato costituito da depositi sabbioso conglomeratici plio-pleistocenici. Uso del suolo: oliveto e macchia mediterranea

 

GIR 1

 

 

 

 

PIS 1

 

 

 

PAP 1

Associazione di:

suoli a profilo A-Ct, da moderatamente profondi a profondi, con scheletro comune e tessitura moderat. grossolana, da neutri a subalcalini, molto scars. calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bk-Bw, profondi, con scheletro assente; a tessitura media, subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro comune, a tessitura moderat. fine, subacidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

 

Typic Hapludolls, coarse loamy, mixed, mesic

---

Typic Eutrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Typic Paleudalfs, fine loamy, mixed, mesic

 

Haplic Phaeozems

 

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

Chromi

Profondic Luvisols (Cutanic)

 

IIIs

 

 

 

IIIs

 

 

 

IIs

9.7

Versanti a profilo rettilineo con pendenze da deboli a moderate ed aree sommitali. Substrato costituito da arenarie, spesso a cemento calcareo. Uso del suolo: macchia mediterranea e oliveto

 

RON 1

 

 

 

FEB 1

Associazione di:

suoli a profilo A-C-R, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, alcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bk-Bw1-Bw2, molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente grossolana, alcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

 

Lithic Xerorthents, coarse loamy, mixed (calcareous), mesic

---

Typic Eutrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Calcaric Leptosols

 

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

IVse

 

 

 

IIs

 

 


Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

9.8

Aree a morfologia ondulata, con evidenti fenomeni di erosione, a substrato argilloso marnoso. Uso del suolo: seminativo e pascolo

 

FAB 1

 

 

 

 

ROT 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bk-Bkg, da moderatamente profondi a profondi, con scheletro assente, a tessitura da media a moderatamente fine, alcalini, da moderatamente a molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap1-Ap2-B/Cgk-Cgk, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura media, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica da moderata ad elevata e drenaggio lento

 

Vertic Eutrudepts, fine loamy, mixed, mesic

 

---

Aquic Eutrudepts, fine, mixed, mesic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

 

Haplic Calcisols

 

IIIse

 

 

 

 

IVw

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con versanti acclivi. Parent material costituito da sedimenti mio-pleistocenici. Suoli da molto sottili a  moderatamente profondi, con tessitura da grossolana a fine, da non calcarei a fortemente calcarei, da neutri a molto alcalini.

 

9.9

Versanti da moderatamente acclivi ad acclivi costituiti da depositi sabbioso conglomeratici bruno rossastri. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

GIR 2

 

 

 

 

PIS 2

Associazione di:

suoli a profilo A-Ct, moderatamente profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, da neutri a subalcalini, molto scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bk-C, moderatamente profondi, con scheletro scarso, a tessitura grossolana, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, e drenaggio buono

 

Typic Hapludolls, coarse loamy, mixed, mesic

 

---

Typic Eutrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Haplic Phaeozems

 

 

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

IVe

 

 

 

 

IVe

9.10

Versanti da acclivi a moderatamente acclivi, con substrato costituito da arenarie a volte a cemento calcareo. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

RON 2

Complesso di:

suoli a profilo A-C-R, sottili, con scheletro comune, a tessitura media, alcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica bassa, e drenaggio buono

/

roccia affiorante

 

Lithic Xerorthents, coarse loamy, mixed (calcareous), mesic

/

Rock outcrop

 

Hapli-Calcaric Leptosols

 

VIse

 

 

/

VIII

9.11

Versanti da moderatamente acclivi ad acclivi con substrato costituito prevalentemente da depositi argillosi e marnosi. Uso del suolo: seminativo e pascolo

 

FAB 2

 

 

 

ROT 2

Associazione di:

suoli a profilo Ap-B/Cgk-Cgk, moderatamente profondi, con scheletro assente, tessitura media, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio mediocre

---

suoli a profilo Ap1-Ap2-B/Cgk-Cgk, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura media, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica da moderata ad elevata e drenaggio lento

 

Vertic Eutrudepts, fine loamy, mixed, mesic

---

Aquic Eutrudepts, fine, mixed, mesic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Haplic Calcisols

 

IVse

 

 

 

IVsew


 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

9.12

Aree a morfologia accidentata da moderatamente acclive ad acclive, caratterizzata da forti fenomeni di dissesto, con substrato costituito da argille caotiche del Miocene. Uso del suolo: incolto ed eucalipteto

ELI 1

suoli a profilo A-BC-Cr, molto sottili, con scheletro da comune a frequente, a tessitura fine, da alcalini a molto alcalini, molto calcarei, con riserva idrica molto bassa, drenaggio molto lento e leggermente salini negli orizzonti sottosuperficiali

Typic Xerorthents, fine, mixed (calcareous), mesic

Calcari-Hyposodic Regosols

VIsew

9.13

Versanti a profilo rettilineo con substrato costituito da conglomerati del Terziario. Uso del suolo: macchia e oliveto

BAS 1

suoli a profilo A-Bw-C, sottili, con scheletro da comune a frequente, a tessitura grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

Typic Haploxerolls, loamy skeletal, mixed, mesic

Hapli-Skeletic Phaeozems

VIse

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con versanti molto acclivi. Parent material costituito da calcari e dolomie del Mesozoico e da materiale  grossolano del Terziario. Suoli da molto sottili a sottili, tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, da neutri a subalcalini, da non calcarei a scarsamente  calcarei.

 

9.14

Versanti a profilo rettilineo con substrato costituito da conglomerati del Terziario. Uso del suolo: macchia mediterranea

BAS 2

suoli a profilo A-Bw-C, sottili, con scheletro da comune a frequente, a tessitura grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

Typic Haploxerolls, loamy skeletal, mixed, mesic

Hapli-Skeletic Phaeozems

VIIse

9.15

Versanti a profilo rettilineo da acclivi a molto acclivi e zone di accumulo con substrato costituito da calcari e dolomie del Mesozoico. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

GUO 1

Complesso di:

suoli a profilo A-R, molto sottili, con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

/

roccia affiorante

 

Lithic Haploxerolls, loamy skeletal, mixed, mesic

/

Rock outcrop

 

Hapli-Mollic Leptosols

 

VIIse

 

 

/

VIII

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 10Fascia costiera Capo Vaticano – Vibo Marina - Terrazzi antichi posti a quote inferiori a 300 m s.l.m., con substrato in prevalenza costituito da granito, ricoperto da depositi del Quaternario. Le precipitazioni sono comprese tra 600 e 800 mm. Le temperature medie oscillano fra i 15 ed i 18°C. Arenosols, Fluvisols, Vertisols, Cambisols, Phaeozems, Calcisols, Leptosols. Uso del suolo prevalente colture orticole, oliveto, seminativo.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale. Parent material costituito da sedimenti olocenici grossolani. Suoli profondi, a tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, da moderatamente calcarei a non calcarei, da neutri ad alcalini.

 

10.1

Pianura costiera di limitata estensione, spesso urbanizzata, interessata da orticoltura e agrumicoltura

TUO 1

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, profondi, con scheletro assente, a tessitura grossolana, neutri, non calcarei, con riserva idrica bassa, a drenaggio rapido

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

Hapli-Eutric Arenosols

IVs

10.2

Comprende le alluvioni della fiumara Trainiti. L’area è stata bonificata agli inizi del secolo ed è attualmente interessata da agricoltura intensiva

TRA 1

suoli a profilo Ap-Bw-C, da profondi a moderatamente profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente grossolana, da subalcalini ad alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata, drenaggio rapido

Typic Xerofluvents, sandy, mixed, thermic

Eutri-Arenic Fluvisols

IIs


 

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): superfici terrazzate delimitate da versanti e scarpate, modellate dal moto ondoso in era quaternaria e ricoperte da sedimenti di origine continentale. Suoli molto profondi, a tessitura da moderatamente fine a moderatamente grossolana, da moderatamente calcarei a non calcarei, da acidi a subalcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

10.3

L’unità comprende le superfici terrazzate poste a quote comprese tra 15 e 210 m s.l.m., caratterizzate da sedimenti moderatamente fini. Uso del suolo: colture orticole e seminativo

BRI 1

suoli a profilo Ap Bss, molto profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine, da neutri a subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio mediocre, con evidenti fessurazioni durante la stagione asciutta

Typic Haploxererts, fine, mixed, thermic

Hapli-Eutric Vertisols

IIs

10.4

Terrazzi posti a quote comprese tra 40 e 90 m s.l.m., ricoperti da sedimenti grossolani. Uso del suolo: colture orticole

TRP 1

suoli a profilo Ap-Bw, molto profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura da media a moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

Typic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

Hapli-Dystric Cambisols

IIs

10.5

L’unità comprende terrazzi a quote comprese tra 210 e 300 m s.l.m., con ricoprimenti da moderatamente fini a fini. Uso del suolo: seminativo

 

PAN 1

 

 

 

PRI 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura da media a moderatamente fine, da acidi a subacidi, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono (90%)

e

suoli a profilo Ap-Bt, molto profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, da acidi a subacidi, con riserva idrica elevata, a drenaggio mediocre (10%)

 

Pachic Argixerolls, fine loamy, mixed, thermic

e

Pachic Ultic Argixerolls, fine, mixed, thermic

 

Pachi-Luvic Phaeozems (Chromic)

 

Pachi-Luvic Phaeozems

 

 

IIs

 

 

 

IIs

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari moderatamente acclivi. Parent material costituito da depositi grossolani del Miocene e del Quaternario. Suoli da moderatamente profondi a molto profondi, a tessitura da moderatamente grossolana a moderatamente fine,

da molto calcarei a scarsamente calcarei, da subalcalini ad alcalini.

 

10.6

Aree terrazzate antropicamente, con substrato costituito da depositi grossolani del Quaternario. Uso del suolo: colture orticole

NIC 1

suoli a profilo Ap-Bw-BC, da profondi a molto profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura da moderatamente grossolana a moderatamente fine, subalcalini, da scarsamente calcarei a non calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono

Typic Haploxerepts, coarse loamy, mixed, thermic

Hapli-Eutric Cambisols

IIe

 

10.7

Versanti a profilo rettilineo con substrato costituito da formazioni del Miocene di natura calcarea. Uso del suolo: oliveto e seminativo

 

MIO 1

 

 

 

POT 1

Consociazione di:

suoli a profilo Ap-Bw-CB-C, da moderat. profondi a profondi, a tessitura da moderat fine a media, da subalcalini ad alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono (75%)

e

suoli a profilo Ap-Bk-Ck, moderatamente profondi, con scheletro scarso, a tessitura da moderat. fine a media, da subalcalini ad alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono (25%)

 

Pachic Haploxerolls, fine loamy/sandy, mixed, thermic

e

Typic Calcixerepts, fine loamy/sandy, mixed, thermic

 

Calcari-Pachic Phaeozems

 

 

Haplic Calcisols

 

 

IIIes

 

 

 

IIIes


 

            Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari acclivi. Parent material costituito da rocce ignee, sabbie e calcari evaporitici del Miocene. Suoli da sottili a moderatamente profondi, a tessitura da moderatamente grossolana a media, da non calcarei a molto calcarei, da acidi ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

10.8

Versanti a profilo rettilineo e scarpate costituiti da granito. Nell’unità si rinvengono lembi residuali di terrazzi non cartografabili. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

GRA 1

Complesso di:

suoli a profilo A-C-Cr, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica molto bassa, a drenaggio rapido

/

roccia affiorante

 

Typic Xerorthents, coarse loamy, mixed, thermic

/

Rock outcrop

 

Hapli-Dystric Leptosols

 

 

VIIe

 

 

 

VIII

10.9

Versanti a profilo rettilineo e scarpate con substrato costituito da sabbie ben costipate e calcare evaporitico del Miocene. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

ZAM 1

Complesso di:

suoli a profilo A-R, sottili, con scheletro comune, a tessitura media, da subalcalini ad alcalini, molto calcarei, con riserva idrica molto bassa, drenaggio rapido

/

roccia affiorante

 

Lithic Xerorthents, fine loamy, mixed (calcareous), thermic

/

Rock outcrop

 

Hapli-Calcaric Leptosol

 

VIIse

 

 

 

VIII


 

Regione pedologica (Soil Region): 66.5 Rilievi appenninici calabresi e siciliani su rocce ignee e metamorfiche. Clima mediterraneo in aree montane. Cambisols, Leptosols, Umbrisols.

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 11  Altopiano della Sila delle Serre e dell’Aspromonte - Morfologia ondulata, con pendenze inferiori al 13%, a quote superiori agli 800 m s.l.m.. Il substrato è costituito in prevalenza da granito, granodiorite, gneiss e scisti. Le precipitazioni medie annue superano i 1.400 mm. La temperatura media annua è compresa tra 6 e 10°C. Fluvisols, Andosols, Umbrisols. Uso del suolo prevalente: bosco di latifoglie, conifere, bosco misto, seminativo in aree irrigue, prato stabile.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura fluvio-lacustre. Parent material costituito da sedimenti grossolani olocenici. Suoli profondi, a tessitura da media a grossolana, acidi.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

11.1

Area pianeggiante di origine fluvio lacustre con substrato costituito da sedimenti prevalentemente grossolani. Uso del suolo: seminativo e pascolo

 

MOL 1

 

 

 

LOT 2

Associazione di:

suoli a profilo Oa-A-Bw-2C, profondi, con scheletro assente, a tessitura da media a grossolana, a reazione acida, con riserva idrica da moderata ad elevata, drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap-Bw-BC-C, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, subacidi, con riserva idrica moderata, a drenaggio buono

 

Fluventic Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Typic Udifluvents, coarse loamy, mixed (non acid), mesic

 

Humi-Umbric Fluvisols (Dystric)

 

Hapli-Eutric Fluvisols

 

IIIsc

 

 

 

IIIsc

 

   Sistema pedologico (Great Soilscape): altopiano. Parent material costituito da rocce ignee e metamorfiche, localmente ricoperto

da depositi conglomeratici bruno rossastri e da depositi vulcanici. Suoli da moderatamente profondi a molto profondi, a tessitura da moderatamente grossolana a media, da acidi a subacidi.

 

11.2

Antiche superfici di erosione dei rilievi metamorfici e cristallini, con ricoprimenti costituiti da depositi conglomeratico sabbiosi e da materiali di origine vulcanica Uso del suolo: seminativo e pascolo

 

PRU 2

 

 

 

CEC 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-A-Bw-2Bw, molto profondi, con scheletro assente, evidenti proprietà andiche, acidi, con riserva idrica molto elevata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap1-Ap2-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Typic Hapludand, medial, amorphic, mesic

---

Humic Pachic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Pachi-Silic Andosols (Umbric)

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

IIIsc

 

 

 

IIIc

11.3

Antiche superfici di erosione dei rilievi metamorfici e cristallini con ricoprimento costituito prevalentemente da depositi conglomeratico sabbiosi Uso del suolo: seminativo e pascolo

 

CEC 1

 

 

 

RES 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap1-Ap2-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

/

suoli a profilo A-Bt-Cr, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Humic Pachic Dystrudept, coarse loamy, mixed, mesic

/

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Humic Umbrisol

 

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

IIIc

 

 

 

IIIsc


 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

11.4

Zone sommitali e pianori intramontani a substrato costituito da rocce granitiche fortemente alterate. Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere, seminativo e pascolo

 

ARO 1

 

 

 

BOC 1

Associazione di:

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, da moderatamente profondi a profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, acidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, pietrosità superficiale frequente, a tessitura grossolana, acidi, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Humic Dystrudept, coarse loamy, mixed, mesic

---

Humic Psammentic Dystrudepts, mixed, mesic

 

Hapli Humic Umbrisols

 

 

Humi-Arenic Umbrisols

 

IIIsc

 

 

 

IVsc

 

11.5

Zone sommitali e pianori intramontani dei rilievi metamorfici. Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere, pascolo

 

DIL 1

 

 

 

COZ 1

Associazione di:

suoli a profilo Oi-A-Bw-BC, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura media, acidi, con riserva idrica da moderata ad elevata, e drenaggio buono

---

suoli a profilo A-Bw-C, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura media, pietrosità superficiale comune, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Typic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

IIIsc

 

 

 

IIIsc

11.6

Superfici subpianeggianti caratterizzate da morfologia ondulata e debole pendenza con substrato di natura granitica. Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere, pascolo

 

ARO 2

 

 

 

BOC 2

Associazione di:

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, acidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, pietrosità superficiale frequente, a tessitura grossolana, acidi, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Humic Psammentic Dystrudepts, mixed, mesic

 

Hapli Humic Umbrisols

 

 

Humi-Arenic Umbrisols

 

IVsec

 

 

 

IVsec

 

11.7

Superfici subpianeggianti caratterizzate da morfologia ondulata e debole pendenza con substrato di natura metamorfica. Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere, pascolo

 

DIL 2

 

 

 

COZ 2

Associazione di:

suoli a profilo Oi-A-Bw-BC, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura media, acidi, con riserva idrica da moderata ad elevata, e drenaggio buono

---

suoli a profilo A-Bw-C, moderatamente profondi, con scheletro comune e pietrosità superficiale elevata, a tessitura media, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Typic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

IVsec

 

 

 

IVsec


 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 12  Rilievi montuosi della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte -  Quote maggiori di  800 m s.l.m., con versanti da moderatament acclivi a molto acclivi (13-35%). Il substrato è costituito in prevalenza da granito, granodiorite, gneiss e scisti. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra i 1.100 e i 1.500 mm. La temperatura media annua è compresa tra 6 e i 12°C. Leptosols, Umbrisols. Uso del suolo prevalente: bosco di latifoglie, conifere, bosco misto, prato stabile.

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi montuosi moderatamente acclivi. Parent material costituito da rocce ignee e metamorfiche. Suoli moderatamente profondi, a tessitura da grossolana a media, da acidi a subacidi.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

12.1

Aree con versanti a pendenze da deboli a moderate, costituiti da rocce granitiche fortemente alterate. Uso del suolo: bosco misto, rimboschimento

 

BOC 2

 

 

 

ARO 2

 

 

 

CRI 1

Associazione di:

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, pietrosità superficiale frequente, a tessitura grossolana, acidi, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

---

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, acidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Oi-A-Bw-BC-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, a reazione acida, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Humic Psammentic Dystrudepts, mixed, mesic

---

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Typic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Humi-Arenic Umbrisols

 

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

IVsec

 

 

 

IVsec

 

 

 

IIIsc

12.2

Versanti a profilo rettilineo, con debole pendenza, costituiti da rocce a diverso grado di metamorfismo. Uso del suolo: bosco misto, rimboschimento

 

COZ 2

 

 

 

DIL 2

Associazione di:

suoli a profilo A-Bw-C, moderatamente profondi, con scheletro comune e pietrosità superficiale elevata, a tessitura media, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Oi-A-Bw-BC, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura media, acidi, con riserva idrica da moderata ad elevata, e drenaggio buono

 

Typic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

IVsec

 

 

 

IVsec

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi montuosi da acclivi a molto acclivi. . Parent material costituito da rocce ignee e metamorfiche. Suoli da molto sottili a sottili, grossolani, acidi.

 

12.3

Versanti acclivi costituiti da rocce granitiche fortemente alterate. Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere, rimboschimento

 

BOC 3

 

 

ARO 3

Complesso di:

suoli a profilo A-Cr, sottili, con scheletro scarso, a tessitura grossolana, acidi, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

/

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi,con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, acidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

/

roccia affiorante

Humic Psammentic Dystrudepts, mixed, mesic

/

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

/

Rock outcrop

Humi-Arenic Umbrisols

 

 

Hapli-Humic Umbrisols

VIse

 

 

 

VIse

 

 

 

VIII


 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

12.4

Versanti a profilo rettilineo a morfologia acclive, con substrato costituito da rocce a diverso grado di metamorfismo. Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere, rimboschimento

 

SOR 1

 

 

DIL 3

 

Complesso di:

suoli a profilo A-R, molto sottili, con scheletro frequente, a tessitura grossolana, acidi, con riserva idrica molto bassa, e drenaggio rapido

/

suoli a profilo Oi-A-Bw-BC, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura media, acidi, con riserva idrica da moderata ad elevata, e drenaggio buono

 

/

roccia affiorante

 

Humic Lithic Dy-strudepts, coarse loamy, mixed, mesic

/

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

/

Rock outcrop

 

Umbrihumic Leptosols (Dystric)

 

Hapli-Humic Umbrisols

VIIse

 

 

 

 

VIse

 

 

 

VIII

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 13  Rilievi collinari della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte -  Quote tra i 300 e gli 800 m s.l.m., con versanti da moderatamente acclivi a molto acclivi (13-60%). Il substrato è costituito da graniti, granodioriti, filladi, scisti e gneiss. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra gli 800 e i 1.000 mm. La temperatura media annua è compresa tra 12 e i 15°C. Fluvisols, Cambisols, Leptosols, Umbrisols. Uso del suolo prevalente: bosco misto, rimboschimento, macchia mediterranea, oliveto.

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): pianure fluvio alluvionali. Parent material costituito da sedimenti grossolani olocenici.

Suoli sottili, a tessitura grossolana, neutri a subacidi.

 

13.1

Depositi alluvionali recenti dei corsi d’acqua minori a granulometria grossolana. Uso del suolo: seminativo

PIR 1

suoli a profilo Ap-C, sottili, con scheletro frequente, a tessitura grossolana, da neutri a subacidi, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

Typic Xerofluvents, sandy skeletal, mixed (nonacid), mesic

Skeleti-Arenic Fluvisols

IVs

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): antiche superfici di spianamento. Parent material costituito da sedimenti grossolani bruno rossastri del Quaternario. Suoli moderatamente profondi, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi.

 

13.2

Aree subpianeggianti poste a diverse quote altimetriche con substrato costituito da sedimenti grossolani del Quaternario. Uso del suolo: seminativo

 

RES 1

 

 

 

CEC 1

Associazione di:

suoli a profilo A-Bt-Cr, moderat. profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Ap1-Ap2-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro da scarso a comune, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Humic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Humic Pachic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Haplic Umbrisols

 

 

Hapli-Humic Umbrisols

 

IIIs

 

 

 

IIIs


 

   Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari moderatamente acclivi. Parent material costituito da rocce ignee e metamorfiche. Suoli moderatamente profondi, a tessitura moderatamente grossolana, acidi.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

13.3

Aree a morfologia ondulata con versanti costituiti da rocce a vario grado di metamorfismo. Uso del suolo: macchia mediterranea e oliveto

 

ACQ 1

 

 

 

COZ 2

Associazione di:

suoli a profilo A-Bw-R, da moderatamente profondi a profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, acidi, con riserva idrica da moderata ad elevata e drenaggio buono

---

suoli a profilo A-Bw-C, moderatamente profondi, con scheletro comune e pietrosità superficiale elevata, a tessitura media, da acidi a subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

 

Typic Dystrudepts, loamy skeletal, mixed, mesic

---

Typic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

 

Dystri-Skeletic Cambisols

 

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

IIIs

 

 

 

IVse

 

13.4

Versanti a profilo rettilineo, con debole pendenza, costituiti da rocce granitiche fortemente alterate. Uso del suolo: macchia mediterranea e pascolo

 

CRI 1

 

 

 

BOC 2

Associazione di:

suoli a profilo Oi-A-Bw-BC-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, a reazione acida, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, pietrosità superficiale frequente, a tessitura grossolana, acidi, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Typic Dystrudepts, coarse loamy, mixed, mesic

---

Humic Psammentic Dystrudepts, mixed, mesic

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

 

Humi-Arenic Umbrisols

 

IIIs

 

 

 

IVse

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari acclivi Parent material costituito da rocce ignee e metamorfiche.

Suoli da sottili a moderatamente profondi, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi.

 

13.5

Versanti acclivi, costituiti da rocce granitiche fortemente alterate. Uso del suolo: rimboschimento e macchia mediterranea

 

INA 1

 

 

 

FIR 1

Complesso di:

suoli a profilo A-BC-Cr, moderatamente profondi, con scheletro da comune a frequente, tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica da bassa a moderata, drenaggio rapido

/

suoli a profilo A-C-Cr, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica molto bassa, a drenaggio rapido

 

/

roccia affiorante

 

Humic Dystroxerepts, sandy, mixed, mesic

/

Typic Xerorthents, loamy skeletal, mixed (non-acid), mesic

/

Rock outcrop

 

Endoskeleti-Humic Umbrisols

 

Hapli-Dystric Leptosols

 

 

VIse

 

 

 

VIIe

 

 

 

VIII


 

 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

13.6

Versanti a profilo rettilineo acclivi, costituiti da rocce a basso e medio grado di metamorfismo. Uso del suolo: rimboschimento e macchia mediterranea

 

LAD 1

 

 

SCI 2

Complesso di:

suoli a profilo A-R, sottili, con scheletro abbondante, a tessitura grossolana, acidi, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

/

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine, acidi, con riserva idrica bassa, drenaggio buono

/

roccia affiorante

Humic Lithic Dystro-

xerepts, sandy skele-tal, mixed, mesic

/

Typic Dystroxerepts, fine loamy, mixed, mesic

/

Rock outcrop

Areni-Leptic Umbrisols (Skeletic)

 

Hapli-Dystric Cambisols

VIse

 

 

 

VIse

 

 

 

VIII

 

    Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari molto acclivi Parent material costituito da rocce ignee e metamorfiche. Suoli da molto sottili a sottili, a tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, da subacidi ad acidi.

 

13.7

Versanti a profilo rettilineo, con pendenza elevata, costituiti da rocce granitiche fortemente alterate. Uso del suolo: macchia mediterranea e rimboschimento

 

VAT 1

 

 

 

FIR 2

Complesso di:

suoli a profilo Oi-AB-R, molto sottili, con scheletro comune, a tessitura grossolana, da subacidi ad acidi, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

/

suoli a profilo A-C-Cr, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, da acidi a subacidi, con riserva idrica molto bassa, a drenaggio rapido

/

roccia affiorante

 

Humic Lithic Dystroxerepts, sandy, mixed, mesic

/

Typic Xerorthents, loamy skeletal, mixed, mesic

/

Rock outcrop

 

Umbrihumic Leptosols (Dystric)

 

Hapli-Dystric Leptosols

 

 

VIIse

 

 

 

VIIse

 

 

/

VIII

13.8

Versanti con pendenze elevate, costituiti da rocce a basso e medio grado di metamorfismo. Uso del suolo: rimboschimento e macchia mediterranea

 

LAD 2

Complesso di:

suoli a profilo A-R, sottili, con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente grossolana, acidi, con riserva idrica molto bassa, drenaggio rapido

 

/

roccia affiorante

 

Humic Lithic Dystroxerepts, sandy skeletal, mixed, mesic

/

Rock outcrop

 

Areni-Leptic Umbrisols (Skeletic)

 

VIIse

 

 

 

VIII


 

Regione pedologica (Soil Region): 59.7 Aree collinari e montane con formazioni calcaree, vulcaniche, con pianure incluse dell’Italia meridionale. Rocce calcaree del Mesozoico e del Cenozoico. Clima mediterraneo, da oceanico a suboceanico. Phaeozems, Fluvisols, Cambisols, Luvisols.

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 14  Rilievi montuosi del Pollino - Quote > di 800 m s.l.m., con versanti da moderatamente acclivi a molto acclivi (13-60%). Il substrato è costituito da rocce calcaree del Mesozoico. Le precipitazioni medie annue superano i 1.500 mm. La temperatura media annua è compresa tra 6 e i 10°C. Phaeozems, Regosols. Uso del suolo prevalente: bosco misto, di conifere e latifoglie, aree a vegetazione rada.

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): altopiano. Parent material costituito da calcari e dolomie del Mesozoico. Suoli da sottili a profondi, a tessitura media, da non calcarei a scarsamente calcarei, da neutri a subalcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

14.1

Aree sommitali e pianori intramontani dei rilievi calcarei e dolomitici. Uso del suolo: pascolo e seminativo

 

DOL 1

 

 

 

ZER 1

Complesso di:

suoli a profilo A-Bw, profondi, a tessitura media, con scheletro assente, da neutri a subalcalini, da non calcarei a molto scarsamente calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

/

suoli a profilo A-R, da sottili a moder. profondi, con scheletro comune, a tessitura media, da neutri a subalcalini, da non calcarei a molto scarsamente calcarei, con riserva idrica da bassa a moderata e drenaggio buono

 

Cumulic Hapludolls, fine loamy mixed, mesic

/

Lithic Hapludolls, fine loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Pachic Phaeozems

 

 

Calcari-Endoleptic Phaeozems

 

IIIsc

 

 

 

IVsc

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi montuosi da moderatamente acclivi ad acclivi. Parent material costituito da rocce metamorfiche e calcari dolomitici del Mesozoico. Suoli da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, da non calcarei a moderatamente calcarei, da subacidi a subalcalini.

 

14.2

Versanti a profilo complesso, costituiti da rocce a basso grado di metamorfismo, in prevalenza scisti filladici. Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere

 

TIG 1

 

 

 

SCI 2

Associazione di:

suoli a profilo A-Cr, sottili, con scheletro comune, a tessitura media, subacidi, con riserva idrica molto bassa e drenaggio buono

-

 

suoli a profilo Ap-Bw-BC, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, da subacidi ad acidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

 

Typic Udorthents, coarse loamy, mixed (non-acid), mesic

-

Typic Dystrudepts, fine loamy, mixed, mesic

 

Hapli-Dystric Regosols

 

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

 

VIse

 

 

 

VIs

 

14.3

Versanti a profilo rettilineo con substrato costituito da calcari dolomitici con depositi detritici, talvolta cementati, caratterizzati da ampie aree denudate.  Uso del suolo: bosco di latifoglie e conifere

 

UMO1

 

 

 

 

Complesso di:

suoli a profilo A-AC-R, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

/

roccia affiorante

 

Lithic Hapludolls loamy skeletal, mixed, mesic

/

Rock outcrop

 

Skeleti-Endoleptic Phaeozems

 

VIse

 

 

 

VIII


 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi montuosi molto acclivi. Parent material costituito da rocce calcaree e

dolomitiche del Mesozoico. Suoli sottili, a  tessitura media, moderatamente calcarei, subalcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

14.4

Versanti scoscesi con substrato costituito da calcari dolomitici, caratterizzati da evidente rocciosità. Uso del suolo: vegetazione rada, bosco di latifoglie e conifere

 

UMO 2

Complesso di:

suoli a profilo A-AC-R, sottili, a tessitura media, con scheletro scarso, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

/

roccia affiorante

 

Lithic Hapludolls loamy skeletal, mixed, mesic

/

Rock outcrop

 

Mollihumic Leptosols

 

VIIes

 

 

 

VIII

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 15  Rilievi collinari del Pollino -  Quote comprese fra 300 e 800 m s.l.m., con versanti da moderatamente acclivi a molto acclivi (13-60%). Il substrato è costituito da rocce calcaree del Mesozoico. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra i 1.200 e i 1.500 mm. La temperatura media annua è compresa tra 12 e i 15°C. Phaeozems, Regosols, Luvisols, Cambisols. Uso del suolo prevalente: bosco misto, di conifere e latifoglie, prato stabile e macchia mediterranea.

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): bacino fluvio-lacustre del Mercuri ed alluvioni recenti. Parent material costituito da depositi olocenici e da sabbie e conglomerati del Quaternario. I suoli da molto sottili a profondi, con tessitura da media a fine, da scarsamente calcarei a non calcarei, subalcalini.

 

15.1

Aree subpianeggianti corrispondenti ad antichi terrazzi, incisi profondamente dall’idrografia superficiale, con substrato costituito da depositi sabbioso conglomeratici di Era quaternaria ed alluvioni recenti di limitata estensione. Uso del suolo: seminativo e macchia mediteranea

 

MOR 1

 

 

 

 

ORM 1

 

 

 

INO 1

Complesso di:

suoli a profilo A-Cr, molto sottili, a tessitura moderatamente fine, con scheletro abbondante, subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

 

/

suoli a profilo A-Bt1-Bt2-Bt3, profondi, con scheletro comune, a tessitura fine, subalcalini, non calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

/

suoli a profilo A-C, molto sottili, a tessitura media, con scheletro abbondante, subalcalini, non calcarei, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

 

Typic Udorthents, clayey skeletal, mixed (calcareous), mesic

/

Mollic Hapludalfs, fine, mixed, mesic

 

/

Typic Udorthents, loamy skeletal, mixed (nonacid), mesic

 

Skeleti-Calcaric Regosols

 

 

Hapli-Cutanic Luvisols

 

 

Eutri-Skeletic Regosols

 

IVs

 

 

 

 

IIs

 

 

 

IVs


 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con pendenze da deboli a moderate.Parent material costituito da rocce metamorfiche e rocce calcaree. Suoli  da sottili a profondi, con tessitura da moderatamente grossolana a moderatamente fine, da moderatamente calcarei a non calcarei, da subacidi a subalcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

15.2

Versanti a profilo rettilineo con substrato costituito rocce a medio e basso grado di metamorfismo. Uso del suolo: bosco di latifoglie

SCI 1

Suoli a profilo A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, acidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

Typic Dystrudepts, fine loamy, mixed, mesic

Hapli-Dystric Cambisols

IVs

15.3

Parti basse di versante spesso costituite da detriti di falda e piccole conoidi recenti. Il substrato è caratterizzato da depositi detritici di natura calcarea. Uso del suolo: seminativo, pascolo e macchia mediterranea

 

LIA 1

 

 

 

BOR 1

 

 

 

END 1

Complesso di:

suoli a profilo A-Bt-Ct, moderatamente profondi, con scheletro abbondante, a tessitura moderatamente fine, subacidi, con riserva idrica moderata, drenaggio buono

/

suoli a profilo A-Bw-Cr, moderatamente profondi, con scheletro comune, moderatamente fini, subalcalini, moderatamete calcarei con riserva idrica bassa e drenaggio buono

/

suoli a profilo A1-A2-Btbss, profondi, con scheletro frequente, a tessitura moderatamente grossolana, subalcalini, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

 

Typic Hapludalfs, loamy skeletal, mixed, mesic

/

Typic Eutrudepts, loamy skeletal, mixed, mesic

/

Pachic Hapludolls, loamy skeletal/clayey, mixed, mesic

Cutani-Chromic Luvisols

 

 

Skeleti-Calcaric Cambisols

 

Pachi-Skeletic Phaeozems

 

IVs

 

 

 

IVs

 

 

 

IIIs

 

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con versanti acclivi. Parent material costituito da rocce metamorfiche, calcari dolomitici e arenaria miocenica. Suoli da sottili a moderatamente profondi, a tessitura da moderatamente grossolana a moderatamente fine, da non calcarei a moderatamente calcarei, da acidi a subalcalini.

 

15.4

Versanti a profilo rettilineo con substrato costituito da rocce a medio e basso grado di metamorfismo. Uso del suolo:bosco di latifoglie

 

SCI 2

 

 

/

TIG 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bw-BC, moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente grossolana, da subacidi ad acidi, con riserva idrica elevata e drenaggio buono

/

suoli a profilo A-Cr, sottili, moderatamente grossolani, con scheletro comune, subacidi, riserva idrica molto bassa, drenaggio buono

 

Typic Dystrudepts, fine loamy, mixed, mesic

/

Typic Udorthents, coarse loamy mixed (nonacid), mesic

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

 

Hapli-Dystric Regosols

 

VIs

 

 

 

VIs


 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

15.5

Versanti, a profilo rettilineo, con substrato costituito da calcari dolomitici o localmente da arenarie a cemento calcareo. Uso del suolo: bosco di latifoglie

 

UMO 1

 

 

 

ITE 1

 

Complesso di:

suoli a profilo A-R, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro frequente, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

/

suoli a profilo Oi-A-Bt-R, sottili, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine, subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica bassa, e drenaggio buono

/

roccia affiorante

 

Lithic Hapludolls, loamy skeletal, mixed, mesic

/

Lithic Argiudolls fine, mixed, mesic

 

/

Rock outcrop

 

Skeleti-Endoleptic Phaeozems

 

Calcari-Luvic Phaeozems

 

 

 

VIes

 

 

 

VIes

 

 

 

VIII

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari molto acclivi. Parent material costituito da calcari e dolomie. Suoli sottili, a tessitura media, moderatamente calcarei, subalcalini

 

15.6

Versanti, a profilo rettilineo, con substrato costituito da calcari e dolomie ed occasionali depositi detritici alla base dei versanti, a volte cementati. Uso del suolo: bosco di latifoglie

 

UMO 2

Complesso di:

suoli a profilo A-R, sottili, a tessitura media, con scheletro frequente, subalcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

/

roccia affiorante

 

Lithic Hapludolls, loamy skeletal, mixed, mesic

/

Rock outcrop

 

Mollihumic Leptosols (Calcaric)

 

 

VIIes

 

 

 

VIII

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 16  Area pedemontana del Pollino -  Quote < di 300 m s.l.m., con versanti da moderatamente acclivi ad acclivi (13-35%). Il substrato è costituito da rocce calcaree del Mesozoico. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra i 900 ed i 1.200 mm. La temperatura media annua è compresa tra 15 e i 17°C. Arenosols, Fluvisols, Calcisols, Regosols, Luvisols, Phaeozems, Cambisols. Uso del suolo prevalente: oliveto e bosco misto.

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura alluvionale. Parent material costituito da depositi olocenici. Suoli da profondi a moderatamente profondi, da grossolani a moderatamente grossolani, da molto calcarei a moderatamente calcarei, alcalini.

 

16.1

Pianura costiera comprendente la spiaggia, le dune e le zone retrodunali, fortemente urbanizzate

TAO 1

suoli a profilo Ap-Bw-C, moderatamente profondi, grossolani, con scheletro assente, a reazione alcalina, moderatamente calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

Hapli-Calcaric Arenosols

IVs

16.2

Aree costituite dai depositi alluvionali recenti dei fiumi Lao, Abatemarco e altri affluenti minori. I sedimenti sono incoerenti, a granulometria grossolana. Uso del suolo: agrumeto e seminativo

 

REN 3

 

 

 

CAL 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-BC-C, profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro scarso, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica bassa, a drenaggio rapido

---

suoli a profilo Ap-Bg-Cg, moderatamente profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro scarso, alcalini, da moderatamente a molto calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio lento

 

Typic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

---

Aquic Xerofluvents, coarse loamy, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcaric Fluvisols

 

 

Calcaric Gleyic Fluvisols

 

IIIs

 

 

 

IIIsw


 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): terrazzi. Parent material costituito da sabbie e conglomerati bruno rossastri. Suoli da molto profondi a profondi, a tessitura  moderatamente fine, subacidi.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

16.3

Superfici pianeggianti poste a quote comprese fra 20 e 200 m s.l.m., con substrato costituito da sabbie e conglomerati bruno rossastri del Quaternario. Uso del suolo: oliveto e vigneto

 

SOV 1

 

 

/

CUP 1

Complesso di:

suoli a profilo Ap-Bt1-Bt2-Ct, profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, subacidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

/

suoli a profilo Ap-Bt1-Bt2-2Ct molto profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, subacidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

 

Typic Rhodudalfs, fine, mixed, thermic

 

/

Typic Paleudalfs, fine, mixed, thermic

 

Cutani-Chro-mic Luvisols

 

 

Chromi-Profondic Luvisols

 

IIs

 

 

 

IIs

16.4

Superfici ondulate, di raccordo tra i terrazzi con substrato caratterizzato da sabbie e conglomerati del Quaternario. Pendenze da deboli a moderate. Uso del suolo: oliveto e vigneto

SOV 2

suoli a profilo Ap-Bt1-2Ct1-Ct2, profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, subacidi, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

Typic Rhodudalfs, fine, mixed, thermic

Cutani-Chromic Luvisols

IIIe

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari da moderatamente acclivi ad acclivi. Parent material costituito da sedimenti mio-pliocenici, rocce  metamorfiche e calcari dolomitici del Mesozoico. Suoli da sottili a molto profondi, a tessitura da moderatamente fine a grossolana, da molto scarsamente calcarei a fortemente calcarei, da acidi ad alcalini.

 

16.5

Aree a morfologia ondulata, poste alla sinistra idrografica del fiume Lao, costituite da depositi sabbioso conglomeratici del Pliocene e lembi residuali di terrazzi non cartografabili separatamente. Uso del suolo: oliveto e macchia mediterranea

 

CIR1

 

 

 

VAR 1

Complesso di:

suoli a profilo A1-A2-Cr, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro comune; a tessitura grossolana, da subalcalini ad alcalini, moderat.calcarei, con riserva idrica molto bassa e drenaggio rapido

/

suoli a profilo Ap-Bw1-Bw2, da profondi a molto profondi, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, subalcalini, non calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio da buono a mediocre

 

Typic Xeropsam-ments, mixed, thermic

/

Dystric Eutrudepts, fine loamy, mixed, thermic

 

Calcari-Humic Regosols

 

 

Hapli-Eutric Cambisols

 

IVse

 

 

 

IIs


 

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

16.6

Versanti con pendenze da deboli a moderate a substrato argilloso marnoso del Miocene. Uso del suolo: seminativo

 

FAR 1

 

 

 

 

GLO 1

Associazione:

suoli a profilo Ap-Bkss-Bkg-Cg, moderatamente profondi, con scheletro assente, a tessitura moderatamente fine, alcalini, fortemente calcarei, con riserva idrica elevata, e drenaggio da mediocre a lento, con moderata tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

---

suoli a profilo Ap-Bssk-Cg, profondi, con scheletro assente, a tessitura moder. fine, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio mediocre e forte tendenza a fessurare durante la stagione asciutta

 

Vertic Eutrudepts, fine silty, mixed, thermic

 

---

Typic Hapluderts, fine, mixed, thermic

 

Gleyi-Vertic Calcisols

 

 

 

Hapli-Calcic Vertisols

 

IIIsw

 

 

 

 

IIs

16.7

Versanti a profilo rettilineo con pendenze da moderate a forti, con substrato costituito da depositi grossolani più o meno cementati. Uso del suolo: macchia mediterranea

CRU 1

suoli a profilo A-R, sottili, con scheletro comune, a tessitura da media a grossolana, da neutri a subalcalini, non calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido e pietrosità superficiale elevata

Lithic Xerorthents, coarse loamy, mixed (nonacid), thermic

Hapli-Eutric Regosols

VIse

16.8

Versanti a profilo rettilineo con pendenze da moderate a forti, costituite prevalentemente da argilloscisti. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

LAO 1

 

 

 

ZUL 1

Associazione di:

suoli a profilo Oi-A-Bw-Cr, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura moderatamente fine, acidi, con riserva idrica bassa, drenaggio buono

---

suoli a profilo A-Cr, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura moderatamente fine, con scheletro comune, subacidi, riserva idrica molto bassa, drenaggio buono

 

Typic Dystroxerepts, fine loamy, mixed, thermic

---

Typic Xerorthents, fine loamy, mixed (non-acid) thermic

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

 

Hapli-Dystric Regosols

 

VIse

 

 

 

VIse

16.9

Versanti, a profilo rettilineo, a forte pendenza, con substrato costituito da calcari dolomitici. Uso del suolo: macchia mediterranea

 

TAS 1

 

 

 

SOL 1

Complesso di:

suoli a profilo A-Bt1-Bt2-R, sottili, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, subalcalini, scarsamente calcarei, con riserva idrica moderata, e drenaggio buono

/

suoli a profilo A-R, sottili, con scheletro scarso, a tessitura moderatamente fine, subalcalini, molto scarsamente calcarei, con riserva idrica bassa e drenaggio buono

/

roccia affiorante

 

Lithic Haploxeralfs, fine, mixed, thermic

 

/

Lithic Haploxerolls, fine, mixed, thermic

 

/

Rock outcrop

 

Chromi-Epileptic Luvisols (Cutanic)

 

Mollihumic Leptosols

 

 

 

VIse

 

 

 

 

VIse

 

 

VIII


 

 

Regione pedologica (Soil Region): 61.1 Rilievi appenninici ed antiappenninici dell’Italia Centrale e Meridionale su rocce sedimentarie. Flysch arenaceo marnoso del Cenozoico. Clima mediterraneo montano. Regosols, Cambisols, Leptosols, Luvisols.

 

Provincia pedologica (Soil Subregion) 17  Rilievi collinari dell’alto versante ionico - Quote comprese tra 300 e 1.000 m s.l.m., con versanti da moderatamente acclivi a molto acclivi (13-60%). Il substrato è costituito da formazioni flyschoidi arenaceo pelitiche. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra i 900 ed i 1.200 mm. La temperatura media annua è compresa tra 11 e i 15°C. Fluvisols, Calcisols,, Cambisols, Gleysols. Uso del suolo prevalente: bosco misto, semiantivo non irriguo, macchia mediterranea.

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con pendenze da deboli a moderate, comprendenti modesti fondivalle. Parent material costituito da depositi olocenici e da sedimenti flyschoidi arenaceo pelitici. Suoli moderatamente profondi, da grossolani a moderatamente fini, da moderatamente calcarei a molto calcarei, da subalcalini ad alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

17.1

Alluvioni interne dei corsi d’acqua caratterizzate da sedimenti alluvionali a granulometria grossolana. Uso del suolo: vegetazione ripariale e frutticoltura

MES 1

suoli a profilo A-C, moderatamente profondi, a tessitura da grossolana a moderatamente grossolana, con scheletro abbondante da subalcalini ad alcalini, con riserva idrica bassa e drenaggio rapido

Typic Xerofluvents, loamy skeletal, mixed (calcareous), mesic

Skeleti-Calcaric Fluvisols

IVs

17.2

Versanti a profilo ondulato costituiti prevalentemente da litotipi appartenenti al complesso caotico del Quaternario, con accentuati fenomeni di dissesto. Uso del suolo: rimboschimento e pascolo

 

UOP 1

 

 

 

COM 1

Associazione di:

suoli a profilo A-Bg, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, da scarsamente a moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio lento

---

suoli a profilo A-Cg, sottili, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, da scarsamente a moderatamente calcarei, con riserva idrica moderata e drenaggio lento

 

Typic Endoaquepts fine loamy, mixed (calcareous), mesic

---

Typic Endoaquents, fine loamy, mixed (calcareous), mesic

 

Hapli-Calcaric Gleysols

 

 

Hapli-Calcaric Gleysols

 

IIIsew

 

 

 

IVsew

17.3

Aree a morfologia ondulata, costituite prevalentemente da substrato argilloso marnoso e argilloso calcareo. Uso del suolo: bosco e pascolo

 

AFU 1

 

 

 

AGO 1

 

 

STO 1

Associazione di:

suoli a profilo A-Bkg-Cr, moderatamente profondi, a tessitura moderatamente fine, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio lento

---

suoli a profilo A-Bw-Cr, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, subacidi, con riserva idrica moderata e drenaggio buono

---

suoli a profilo A-BCg-Cr, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio lento

 

Typic Endoaquepts, fine silty, mixed, mesic

---

Typic Dystrudepts, fine silty, mixed, mesic

---

Typic Endoaquents, fine silty, mixed (calcareous), mesic

 

Hapli-Gleyic Calcisols

 

 

Hapli-Dystric Cambisols

 

 

Hapli-Calcaric Gleysols

 

IVsw

 

 

 

IIIs

 

 

 

IVsew


 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

17.4

Versanti a profilo molto ondulato costituiti da substrato di natura arenaceo pelitica. Nelle parti basse si ritrovano  detriti di frana. Uso del suolo: pascolo

 

MIN 1

 

 

 

RET 1

Associazione di:

suoli a profilo A-Bw-Cr, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro comune, alcalini, molto calcarei, a drenaggio buono e riserva idrica elevata

---

suoli a profilo A-BC, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro comune, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva dirica moderata, e drenaggio buono

 

Typic Eutrudepts, fine loamy, mixed, mesic

---

Typic Udorthents, fine loamy, mixed (calcareous), mesic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Calcaric Regosols

 

IIIse

 

 

 

IIIse

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con pendenze da moderatamente acclivi ad acclivi. Parent material costituito da sedimenti flyschoidi arenaceo pelitici. Suoli da sottili a moderatamente profondi, tessitura da media a moderatamente fine, molto calcarei, alcalini.

 

17.5

Versanti a profilo rettilineo, con substrato costituito da depositi prevalentemente argilloso marnosi e argilloso calcarei. Uso del suolo: pascolo

 

AFU 2

 

 

 

STO 2

Associazione di:

suoli a profilo A-Bkg-Cr, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura moderatamente fine, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio molto lento

---

suoli a profilo A-BCg-Cr, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio molto lento

 

Typic Endoaquepts, fine silty, mixed, mesic

---

Typic Endoaquents, fine silty, mixed (calcareous), mesic

 

Hapli-Gleyic Calcisols

 

 

Hapli-Calcaric Regosols

 

VIsew

 

 

 

VIsew

17.6

Versanti a profilo complesso, costituiti da litotipi arenaceo pelitici. Uso del suolo: pascolo

 

MIN 2

 

 

 

RET 2

Associazione di:

suoli a profilo A-Bw-Cr, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro comune, alcalini, molto calcarei, a drenaggio buono e riserva idrica elevata

---

suoli a profilo A-BC, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro comune, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva dirica moderata, e drenaggio buono

 

Typic Eutrudepts, fine loamy, mixed, mesic

---

Typic Udorthents, fine loamy, mixed (calcareous), mesic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Calcaric Regosols

 

VIse

 

 

 

VIse

17.7

Versanti a profilo rettilineo con substrato costituito da sedimenti grossolani del Terziario a cemento calcareo, con forti fenomeni erosivi. Uso del suolo: macchia mediterranea

GAN 1

suoli a profilo A-Bw-BC-Cr, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata, drenaggio buono

Typic Eutrudepts, fine silty, mixed, mesic

Hapli-Calcaric Cambisols

IVe


Provincia pedologica (Soil Subregion) 18  Pianura costiera e zona  pedemontana dell’alto versante ionico - Quote < di 300 m s.l.m., con versanti da moderatamente acclivi ad acclivi (13-35%). Il substrato è costituito da formazioni flyschoidi arenaceo pelitiche. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra i 400 ed i 600 mm con prevalente distribuzione autunno invernale. La temperatura media annua è compresa tra 15 e i 18°C. Arenosols, Fluvisols, Calcisols, Gleysols, Cambisols. Uso del suolo prevalente: seminativo non irriguo e macchia mediterranea.

 

          Sistema pedologico (Great Soilscape): pianura costiera, pianura fluviale e terrazzi marini paralleli alla linea di costa. Parent material costituito da sedimenti olocenici e da sabbie e conglomerati del Quaternario. Suoli da moderatamente profondi a molto profondi, da grossolani a moderatamente grossolani, da moderatamente calcarei a molto calcarei, alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

18.1

Aree di litorale comprendenti le spiagge, le dune e le zone retrodunali fortemente urbanizzate e i depositi alluvionali recenti dei corsi d’acqua. I sedimenti sono incoerenti, a granulometria varia. Uso del suolo: seminativo e colture orticole

 

BRA 1

 

 

 

 

TAO 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-BC-C, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro abbondante, a reazione alcalina, molto calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

---

suoli a profilo Ap-C, da moderatamente profondi a profondi, grossolani, con scheletro assente, a reazione alcalina, moderatamente calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio rapido

 

Typic Xerofluvents, loamy skeletal, mixed (calcareous), thermic

---

Typic Xeropsamments, mixed, thermic

 

Skeleti-Calcaric Fluvisols

 

 

Hapli-Calcaric Arenosols

 

IVs

 

 

 

 

IVs

18.2

Superfici subpianeggianti, con substrato costituito da sabbie e conglomerati bruno rossastri del Quaternario. Uso del suolo: seminativo e oliveto

AME 1

suoli a profilo A-Bw, da moderatamente profondi a profondi, a tessitura moderatamente grossolana, con scheletro scarso, alcalini, moderatamente calcarei, con riserva idrica elevata, a drenaggio buono

Typic Haploxerepts fine loamy, mixed, thermic

Chromi-Calcaric Cambisols

IIs

 

 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari con pendenze da deboli a moderate. Parent material costituito da formazioni flyschoidi arenaceo pelitiche.  Suoli moderatamente profondi, a tessitura media, molto calcarei, alcalini.

 

18.3

Aree a morfologia ondulata, costituite da litotipi argilloso marnosi e argilloso calcarei. Uso del suolo: seminativo e oliveto

 

GIO 1

 

 

 

RAT 1

Associazione di:

suoli a profilo Ap-Bg-Cg, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio lento

---

suoli a profilo A-BCg-Cr, moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio lento

 

Typic Endoaquepts, fine loamy, mixed (calcareous), thermic

---

Typic Endoaquents, fine silty, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcaric Gleysols

 

 

Hapli-Calcaric Regosols

 

IVsew

 

 

 

IVsew


 

                Sistema pedologico (Great Soilscape): rilievi collinari moderatamente acclivi. Parent material costituito da formazioni flyschoidi arenaceo pelitiche.Suoli da sottili  a moderatamente profondi, a tessitura media, molto calcarei, alcalini.

 

Sottosistemi pedologici (Soilscape)

Unità cartografica

Paesaggio

Catalogo regionale

Descrizione dei suoli

Classificazione USDA

Classificazione WRB

Capacità d’uso

18.4

Versanti a profilo rettilineo, con substrato costituito da depositi prevalentemente argilloso marnosi e argilloso calcarei. Uso del suolo: pascolo e seminativo

 

GIO 2

 

 

 

RAT 2

Associazione di:

suoli a profilo A-Bg-Cg, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio lento

---

suoli a profilo A-BCg-Cr, da sottili a moderatamente profondi, a tessitura media, con scheletro scarso, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica moderata, a drenaggio molto lento

 

Typic Endoaquepts, fine loamy, mixed (calcareous), thermic

---

Typic Endoaquents, fine silty, mixed (calcareous), thermic

 

Hapli-Calcaric Gleysols

 

 

Hapli-Calcaric Regosols

 

VIsew

 

 

 

VIsew

18.5

Versanti a profilo rettilineo, costituiti da litotipi arenaceo pelitici con presenza di detriti di frana nelle zone di colluvio. Uso del suolo: pascolo e seminativo

 

ISA 1

 

 

 

IMP 1

Complesso di:

suoli a profilo A-Bw-Cr, da sottili a moderatamente profondi, con scheletro comune, a tessitura media, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica bassa, drenaggio buono

/

suoli a profilo Ap-Bk-Bkg, da moderatamente profondi a profondi, con scheletro comune, a tessitura media, alcalini, molto calcarei, con riserva idrica elevata e drenaggio mediocre, debolmente salini negli orizzonti profondi

 

Typic Haploxerepts, fine loamy, mixed, thermic

/

Typic Calcixerepts, fine loamy, mixed, thermic

 

Hapli-Calcaric Cambisols

 

 

Hapli-Gleyic Calcisols

 

IVse

 

 

 

IVse