Bibliografia

       

Amodio Morelli L., Bonardi G., Colonna V., Dietrich D., Giunta G., Ippolito F., Liguori V., Lorenzoni S., Paglionico A., Perrone V., Piccarreta G., Russo M., Scandone P., Zanettin Lorenzoni E., Zuppetta A. (1976) - L'arco calabro-peloritano nell'orogene appenninico-maghrebide. Mem. Soc. Geol. It., 17, 1-60.

Antronico L., Critelli S., Gabriele S. 1990 Lineamenti fisici e climatici della Calabria. Editoriale Bios Cosenza

ARSSA – Servizio Agropedologia – 1995 Valutazione del rischio potenziale ed attuale di erosione" Genio Rurale n 9

ARSSA – Servizio Agropedologia – 1995 Carta dei suoli della fascia costiera Capo Vaticano – Vibo Marina in scala 1:25.000

ARSSA – Servizio Agropedologia – 1996 Carta dei suoli della Piana di S. Eufemia Lamezia in scala 1:50.000

ARSSA – Servizio Agropedologia – 1996 Carta dei suoli della Media Valle del Crati in scala 1:50.000

ARSSA – Servizio Agropedologia – 1999 Carta dei suoli del Centro Sperimentale Dimostrativo di Mirto Crosia in scala 1:4.000

ARSSA – Servizio Agropedologia – 2002 Carta dei suoli e zonazione viticola del Cirò DOC in scala 1:25.000

Billaux P., 1978. "Estimation du regime hydrique des sols au moyen des donnes climatiques. La methode graphique: son utilisation dans la cadre de la Taxonomie Americaine des sols. ORSTOM, ser. Pedol. vol XVI, n.3

Biondi E., Baldoni M., 1995. The climate and vegetation of peninsular Italy. Coll. Phytosoc. 23: 675-721.

Bonardi G., Perrone V., Tortorici L., Turco E., Zappetta A. (1982) – The evolutionofthe northern sector of theCalabria-Peloritani Arc in a semiquantitative palynspastic restoration. Boll. Soc.Geol. It., 101, 259-274.

Bonardi G., Giunta G., Perrone V., Russo M., Zuppeta A., Ciampo G. 1980. Osservazioni sull’evoluzione dell’Arco Calabro Peloritano nel Miocene inferiore: La formazione di Stilo –Capo d’Orlando – Boll. Soc. Geol. It, 99, 365-393

Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria.

Caloiero D., Mercuri T. 1980. Le alluvioni in Calabria dal 1921 al 1970. CNR-IRPI. Cosenza

Carobene L., Damiani A.V. 1985. Tettonica e sedimentazione Pleistocenica nella media valle del Fiume Crati. Area tra il T. Pescara ed il Fiume Mucone (Calabria) – Boll. Soc. Geol. It. 104, 93-114.

Carobene L., Mengani M.E., Oliviero M., 1989 "Superfici terrazzate pleistoceniche nella Media Valle del Crati Calabria" Il Quaternario, 2 n°1

Cassa per il Mezzogiorno, 1973 "Note illustrative della carta geologica della Calabria"

Cavazza W., Blenkinsop J., De Celles P.G., Patterson R., Reinhardt E. G. 1997. Stratigrafia e sedimentologia della sequenza sedimentaria olocenico-quaternaria del Bacino Calabro-Ionico – Boll. Soc. Geol. It., 116, 51-77.

Ciancio O., Iovino F. (1994). I sistemi forestali e la conservazione del suolo. Atti della IV giornata di studio. Il verde per la difesa ed il ripristino ambientale. Accademia dei Georgofili. Firenze.

Ciavatta C., Vianello G., 1989 "Bilancio idrico dei suoli" Clueb-Bologna.

Colella A., 1988 International workshop on fan deltas Calabria Italia

Cortese E., 1895 "Descrizione geologica della Calabria " Mem. Desc. Carta Geologica d'Italia-RomaCremaschi M., Rodolfi G., 1991 " Il suolo" La Nuova Italia Scientifica-Roma

CritelliS., Di Nocera S., Le Pera E. (1991). Approccio metodologico per la valutazione petrografica del grado di alterazione degli gneiss del massiccio silano (Calabria Settentrionale) – Geologia applicata e idrogeologia – Vol XXVI – 41-70

Dimase A.C., Iovino F. (1996). I suoli dei bacini idrografici del Trionto, Nicà e torrenti limitrofi (Calabria). Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze.

European Soil Bureau, 1999. Database georeferenziato dei suoli Europei – manuale delle Ptrocedure – versione 1.1. Versione Italiana a cura di E.A.C. Costantini

F.A.O., 1986. A framework for land evaluation. "Soil Bullettin", n°32 – Roma

FAO, 1999. World Reference Base for Soil Resources. Report n° 84 – Versione Italiana – ISSDS Firenze

Ghisetti F. (1979) – Evoluzione neotettonica dei principali sistemi di faglie della Calabria Centrale. Boll. Soc. Geol. It., 98, 387-430.

Giardini L., 1982. "Agronomia Generale" Patron.

Landi R., 1980. "Elementi di agronomia generale" Cedam-Padova.

Lorenzoni S., Zanettin Lorenzoni E. 1983. Note illustrative della carta geologica della Sila in scala 1:200.000 – Mem. Sci. Geol. Padova, 36 317-342.

Lulli L., Vecchio G., 2000 I suoli della tavoletta Lago di Cecita nella Sila Grande in Calabria. Progetto Panda, sottoprogetto 2 Serie 1 n° 150

Klingebiel A.A., Montgomery P.H., 1961. Land capability classification, in "Agricoltural handbook", 210

Maiorca G., Spampinato G., Caprio A., 2002. Flora e vegetazione dei laghi costieri La Vota (Calabria Centro-Occidentale). Fitosociologia, 39 (1): 84-105.

Ministero dei Lavori Pubblici- Consiglio Superiore- Annali Idrologici, trentennio 1957-1987- Istituto Poligrafico dello Stato.

MiRAAF, 1994. Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo

Moresi M. 1987. L’alterazione dei graniti delle Serre orientali (Calabria) – Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, 42 237-248.

Moretti A., 1993. Note sull’evoluzione tettono – stratigrafica del Bacino Crotonese dopo la fine del Miocene – Boll. Soc. Geol. It, 112, 845-867.

Paolillo P.L., 2002 Problematiche del parametro suolo Franco Angeli Milano

Persicani D., 1989. " Elementi di scienza del suolo" Casa Editrice Ambrosiana-Milano.

Rasio R., Vianello G., 1990. "Cartografia pedologica nella pianificazione e gestione del territorio" Franco Angeli - Milano

Rivas-Martinez S., 1993. Bases para una nueva clasificacion bioclimatica de la Tierra. Folia Bot. Matritensis, 10: 1-23.

Salmojraghi F., 1886 "Terrazzi quaternari sul litorale tirreno della Calabria" Boll. R. Comit. Geol. d'It., 2° Vol.

Soil Survey Staff, 1999 "Keys to Soil Taxonomy". Pocahontas Press. Inc. Blacksburg-Virginia.

Sorriso –Valvo M., Tansi C., Antronico L. 1996. Relazioni tra frane, forme del rilievo e strutture tettoniche nella Media Valle del Fiume Crati (Calabria) – Geografia fisica e dinamica quaternaria, vol 19, 107-117.

Sorriso Valvo M. Geomorfologia del bacino del Crati – Rapporto interno CNR-IRPI Cosenza.

Terranova O., Idrologia del Crati – Rapporto interno CNR IRPI Cosenza

Thornthwaite C. W., Mather J.R., 1957. Instruction and tables for computing potential evapotraspiration and water balance. Publications in Climatology X, n.3. Centerton, New Jersey

Tortrici L. (1982) – Lineamenti geologico-strutturali dell’arco calabro-peloritano. Rend. Soc. It. Min. Petr., 38,927-940.

Torretti S., 1992 "Studio pedologico tra il T. Finita ed il T. Cucchiato nella Media Valle del Crati" Tesi di laurea. Università degli Studi della Calabria- Corso di Laurea in Scienze Naturali

Ubaldi D., 1997. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB, Bologna.

Wolf U., Carnicelli S., Ferrari G.A., 2002. Guida al rilevamento in campagna. Progetto metodologie pedologiche.