Provincia Pedologica 4

Sistema Pedologico 4B

 

Sottosistema 4.3

Geomorfologia e distribuzione spaziale

       L'unità comprende le pianure alluvionali recenti dei corsi d'acqua principali e delle fiumare minori del versante ionico. Il tipico carattere torrentizio si manifesta, in molti casi, con tratti terminali degli alvei molto ampi. La scala del presente lavoro non ha consentito, tuttavia, di cartografarli separatamente. E' estesa complessivamente 34.000 ha, distribuiti in 36 delineazioni. Il substrato, generalmente grossolano, conferma l'elevata energia di trasporto dei corsi d'acqua, i quali, soli in pochi casi (Neto, Tacina, Corace) hanno raggiunto nei tratti terminali un profilo di equilibrio.

Uso del suolo: agrumeto, frutteto, vegetazione ripariale

Capacità d’uso: IIs - IIIs

Suoli : Associazione di ESA 2 - MAO 1

Pedogenesi ed aspetti applicativi

       I suoli ESA 2, che si rinvengono nelle aree distali rispetto agli attuali corsi d'acqua, si caratterizzano per la tessitura franca, localmente franco argillosa dei diversi orizzonti e per la struttura costituita da elementi subangolari grandi, sufficientemente stabili. Dal punto di vista pedogenetico sono suoli ad una fase evolutiva iniziale (Inceptisuoli da latino "inceptum": iniziare) che presentano un orizzonte sottosuperficiale con evidenze di pedogenesi, nel quale le caratteristiche dei sedimenti di origine sono state ormai mascherate. La distribuzione irregolare del carbonio organico, che tra l'altro si mantiene al di sopra dello 0.2% anche in profondità (> di 125 cm), ne consente la collocazione nel sottogruppo "Fluventico" della Soil Taxonomy.

      La presenza di concrezioni soffici di carbonato di calcio negli orizzonti sottosuperficiali indica un processo iniziale di lisciviazione degli stessi che non ha portato alla differenziazione di un evidente orizzonte di accumulo.

       Sono suoli con buona fertilità fisica, senza limitazioni all'approfondimento degli apparati radicali.

      Trattandosi generalmente di alluvioni incise dagli attuali corsi d'acqua, il drenaggio è buono e la riserva idrica elevata, alimentata quest'ultima anche dalla risalita capillare. Si tratta di suoli moderatamente calcarei, a reazione subalcalina e con basso contenuto in sali solubili.

       Il complesso di scambio garantisce una buona capacità di trattenere e rendere disponibili per le colture gli elementi nutritivi.

       Nell'unità, oltre ai suoli appena descritti, sono presenti anche i suoli MAO 1 (Typic Xerofluvents) che prevalgono nelle aree più prossime agli alvei attuali e la successione di orizzonti che li caratterizza è tipica di ambienti deposizionali ad alta energia. Presentano tessitura sabbioso franca o franco sabbiosa in tutti gli orizzonti e uno strato scheletrico costituito da elementi arrotondati di dimensioni variabili, di natura metamorfica, posti solitamente al di sotto di 60-70 cm.

       Questi orizzonti limitano la profondità utile ed il volume di suolo esplorabile dalle radici.

       La capacità di ritenuta idrica è bassa ed il drenaggio rapido. Sono suoli a reazione subalcalina, calcarei, con bassa capacità di scambio cationico, scarsamente protettivi nei confronti del rischio di inquinamento degli acquiferi.

 

Caratteristiche fisico-chimiche del top-soil

N° campioni analizzati: 248

 

Valore

medio

Errore

standard

Deviazione

standard

Argilla (%) 19.72 ±0.56 ±8.41
Sabbia tot. (%) 51.39 ±0.92 ±13.93
pH (H2O) 7.63 ±0.04 ±0.44
Effervescenza 3.03 ±0.07 ±1.1
Sostanza organica (%) 1.64 ±0.06 ±0.57
Conducibilità (mS/cm) 0.23 ±0.01 ±0.08
CSC (meq/100g) 17.12 ±0.49 ±4.72
Densità app. (g/cm3) 1.22 ±0.01 ±0.1