L’ATTIVITA’
DELL’ARSAC IL SITAC L'agricoltura, con sempre maggiore evidenza, è chiamata ad assumere un ruolo multifunzionale. Alla tradizionale funzione di produzione di beni alimentari deve associarsi quello di fornitrice di servizi finalizzati alla salvaguardia delle risorse naturali, alla fruizione ambientale, all'igiene delle produzioni ed al recupero della tipicità e della qualità globale. La conoscenza puntuale del territorio, da perseguire con approccio multidisciplinare, rappresenta, in questa direzione, una scelta strategica di importanza fondamentale. A questo scopo
l'ARSAC L’obiettivo primario dello sviluppo del sistema agricolo è perseguito attraverso due distinti approcci: da una parte, con la divulgazione agricola vera e propria e con l’attività di ricerca applicata svolta presso i CSD, si mira a dotare gli agricoltori di strumenti e metodi innovativi in grado di incrementare i trend di sviluppo del settore; dall’altra, svolgendo attività di supporto alla pianificazione regionale, si mira ad intervenire sui problemi strutturali che affliggono il settore specifico. I Servizi Tecnici di Supporto
dell’ARSAC - il Servizio Agropedologico, cura lo studio del territorio regionale sia sotto l’aspetto dell’utilizzazione reale che di esso viene fatta, sia sotto l’aspetto della natura e delle potenzialità dei suoli, quindi della loro utilizzazione, che delle problematiche in essi presenti (attitudine allo smaltimento dei reflui, desertificazione, carenze idriche, fabbisogno irriguo, ecc.); - il Servizio Agrometeorologico cura il rilievo e la modellazione del sistema meteoclimatico regionale per gli aspetti di rilevanza agricola e lo studio dello sviluppo delle principali specie coltivate in relazione ai fattori meteorologici. IL SERVIZIO S.I.T.A.C. (Sistema
Informativo Territoriale Agricolo della Calabria) La mole di dati prodotta dagli studi svolti sul territorio dalle strutture sopra brevemente descritte rende di fondamentale importanza l’organizzazione delle informazioni, altrimenti non gestibili, per mezzo di sistemi informativi. In particolare, essendo le informazioni tutte strettamente connesse alla loro localizzazione geografica, è necessario utilizzare sistemi informativi in grado di gestire non solo l’informazione pura, ma anche la sua localizzazione territoriale in termini di posizione, forma e natura. L’ARSAC Obiettivo primario
del Servizio è quello di gestire le informazioni territoriali prodotte al
proprio interno, dagli altri Servizi Tecnici di Supporto e da altre Strutture
dell’ARSAC Gli ambiti principali di attività del SITAC sono essenzialmente quattro: - la gestione della cartografia e banca dati relative ai suoli della Calabria, rilevati dal Servizio Agropedologico; - la gestione della cartografia e banca dati relative all’uso reale del suolo, a diversi livelli di dettaglio, sino alla produzione di cartografia fitosociologica; - la gestione di data base meteoclimatici della regione prodotti ed elaborati dal Servizio di Agrometeorologia; lo
sviluppo di modelli di analisi dei dati e di calcolo, sino allo sviluppo di
interfacce utente specializzate, allo scopo di consentire alle strutture
dell’Azienda L’attività del Servizio SITAC rappresenta pertanto,
la produzione di dati nonché l’aggregazione e sistematizzazione
delle informazioni realizzate dai Servizi Tecnici di Supporto e dalle altre
strutture dell’Azienda Le attività: — Acquisizione cartografie e dati; — Gestione di banche dati di informazioni correlate tra loro sia in termini logico-relazionali che topologico-posizionali; — Modellazioni sulle banche dati territoriali così costituite allo scopo di elaborare informazioni cartografiche derivate (ad esempio carte di rischio, di attitudine, ecc.); — Realizzazione progetti in ambito agricolo, ambientale, SIT finalizzati al POR (Programma Operativo Regionale);
—
Collabora con le altre strutture dell’Azienda — Sviluppa procedure informatiche di elaborazione dei dati sulla base di modelli teorici allo scopo di fornire agli utenti delle banche dati supporti alle attività decisionali; — Pubblicazione dei progetti sul WebGis : I suoli della Regione Calabria - Vulnerabilità dei Suoli da nitrati di origine agricola - Attitudine dei Suoli allo spargimento dei reflui oleari - I suoli del comprensorio vino DOC Cirò - I suoli del comprensorio di Lametia T. - BIODIS ( Biodiversity Information System ) - Vegetazione Reale di Monte Mancuso -
rapporti con l’esterno:
—
Collabora con — Collabora con le Università nazionali ed in particolare quelli della Regione Calabria, sia per l’attività didattica (lezioni, stage e visite guidate), sia, sulla base di accordi programmatici, come centro di formazione e laboratorio per l’attività di tirocinio. — Fornisce, su richiesta delle Università, cartografie ed informazioni elaborate dalle proprie banche dati a supporto di progetti di ricerca; — Fornisce, su richiesta degli Enti regionali e sub-regionali, cartografie ed informazioni elaborate dalle proprie banche dati a supporto di progetti e della attività di pianificazione regionale. — Fornisce ai liberi professionisti cartografie conformi alle direttive CEE ed alle leggi regionali, per la propria attività istituzionale. i progetti: — Partecipa a progetti comunitari, nazionali e regionali, sia in qualità di proponente sia in quanto soggetto invitato a far parte di gruppi di lavoro; — Partecipa, con i propri componenti, a manifestazioni nazionali e regionali del settore illustrando i risultati raggiunti, gli studi e le pubblicazioni realizzati;
—
Fornisce dati ed elaborazioni
al sito web dell’Azienda — Collabora con Istituti scolastici della Regione per organizzazione di visite guidate e brevi seminari sul tema dei sistemi informativi territoriali, della gestione del territorio e della protezione dell’ambiente.
Il sistema comprende due
stazioni per le acquisizioni raster, la georeferenziazione e le conversioni raster-vettore.
Gli scanner utilizzati sono due modelli a rullo, in formato A0, in grado di
acquisire sino alla risoluzione massima di 800 dpi,
rispettivamente in b/n ed a colori. Alcuni Personal computer sono dedicate alle attività di fotointerpretazione, oggi soprattutto su ortofoto digitali a colori. Su tali macchine sono installati software di GIS leggeri, che possono essere utilizzati dal personale, (quando le licenze ArcGis sono impegnate), per tracciamenti, editing, visualizzazioni, correzioni, costruzioni di topologia, conversioni di coordinate, ecc. I programmi utilizzati sono principalmente ArcView 3.x e TnShArc 4.1, oltre a piccole utility per la visualizzazione di formati fuori standard (ecw), per la conversione di coordinate, ecc.
|