ARSAC - SITAC

Cerca

Vai ai contenuti

Attitudine spargimento reflui oleari

P.S.R Condizionalità: GeoDatabase


ARSSA - Settore Servizi Tecnici di Supporto

CARTA DI ATTITUDINE DEI SUOLI ALLO SPARGIMENTO DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE DELLA REGIONE CALABRIA





scala 1:250.000 anno 2005
Monografia e Cartografia Prescrizione


L’attività molitoria dei frantoi oleari produce mediamente, a livello regionale, circa 800.000 m3/anno di acque di vegetazione. La gestione di tali reflui presenta notevoli implicazioni di carattere ambientale, normativo ed economico. I composti presenti nelle acque di vegetazione, che variano quantitativamente in funzione del processo di estrazione dell’olio, sono sia di natura organica (zuccheri, sostanze fenoliche, acidi organici, etc.) che di natura minerale (principalmente potassio, calcio e fosforo). Pur trattandosi di prodotti naturali, i reflui oleari devono essere considerati inquinanti per l’elevato contenuto in sostanza organica, la cui degradazione comporta un elevato valore di BOD e COD, per la presenza di un elevato contenuto salino, un basso pH e per la presenza di sostanze biotossiche con spiccata azione antimicrobica e fitotossica. Dalla produzione di 100 litri di olio residuano fino a 500 litri di acque di vegetazione con un carico organico equivalente a quello del refluo prodotto da 130 abitanti in un giorno. Pertanto, sebbene le acque di vegetazione non contengano sostanze pericolose (agenti patogeni, metalli pesanti, molecole di sintesi di accertata pericolosità), la loro gestione pone particolari problematiche. Negli ultimi decenni sono state condotte innumerevoli ricerche che nel complesso non hanno fornito valide soluzioni tecnologiche ed è emerso, in maniera sempre più evidente, che l’utilizzazione agronomica rappresenta la più valida fra le soluzioni possibili. Tale alternativa si muove, tra l’altro, nell’ottica di ricostruire i cicli biologici naturali restituendo al suolo la sostanza asportata con le produzioni. Tuttavia va evidenziato che la capacità del “sistema suolo” di valorizzare le sostanze contenute nelle acque di vegetazione, limitando o eliminando gli effetti negativi legati al loro spargimento delle acque di vegetazione, varia spazialmente al variare delle tipologie pedologiche. E’ evidente quindi la necessità di stabilire, attraverso la valutazione di alcuni parametri pedoambientali, la capacità di autodepurazione dei diversi suoli, nonché la loro capacità protettiva nei confronti dei corpi idrici sotterranei.
La “Carta di attitudine dei suoli allo spargimento delle acque di vegetazione” in scala 1.250.000 fornisce una prima risposta a questa problematica. La valorizzazione agronomica delle acque di vegetazione, per una regione fortemente interessata dall’olivicoltura con ben 160000 ha investiti a tale coltura, rappresenta una scelta strategica fondamentale nonchè un presupposto per la certificazione di qualità ambientale. La regolamentazione e la pianificazione degli interventi in questo settore, con l’indicazione di possibili soluzioni sostenibili per l’ambiente e non penalizzanti per l’economia aziendale, possono, tra l’altro, prevenire i fenomeni di scarico non autorizzato nell’ambiente.
L’utilizzazione agronomica delle acque reflue dei frantoi oleari risulta essere, a livello regionale, una strada percorribile. Una attenta valutazione di tutti i parametri pedoambientali che interagiscono con i componenti delle acque reflue, evidenzia che in tutti i comprensori olivicoli calabresi esistono suoli “adatti” allo spargimento. L’estensione dei suoli è di gran lunga superiore rispetto a quella necessaria alla distribuzione delle acque prodotte. Anche le valutazioni effettuate a livello comunale confermano tale dato. L’identificazione dei suoli adatti allo spargimento dei reflui oleari fornisce gli elementi necessari per evitare il degrado del suolo, evitare l’inquinamento dei corpi idrici superficiali e profondi, evitare danni alle colture e non ultimo, valorizzare un sottoprodotto naturale di sicuro interesse fertilizzante, con particolare riferimento al contenuto in potassio. Il lavoro, muovendo dal presupposto che l’ambiente “ricevitore” delle acque di vegetazione varia spazialmente, evidenzia per ciascuna tipologia di suolo, le “limitazioni” all’uso specifico. Il tipo e l’intensità delle limitazioni indicate devono intendersi come rischio crescente di degrado del sistema ambientale. Sulla base delle specifiche limitazioni devono essere calibrate le strategie di gestione dei reflui e/o dei suoli su cui effettuare lo spandimento. Il lavoro nel complesso fornisce gli elementi conoscitivi funzionali alla regolamentazione e alla pianificazione degli interventi in materia. Il “Piano di spandimento” delle acque reflue previsto dalla Legge 574/96, potrà avvalersi di una mole rilevante di informazioni e di uno strumento cartografico che fornisce un esaustivo quadro di riferimento. La carta di attitudine allo spargimento dei reflui, infine, consentirà di pianificare gli interventi di monitoraggio di medio e lungo periodo per i suoli a differente attitudine allo spargimento.

Autori
ARSSA - Programma Interregionale Agricoltura-Qualità Misura 5
Interventi nel settore pedologico
Coordinamento: Settore Servizi Tecnici di Supporto - Francesco Longo
Realizzazione: Servizio Agropedologia - Manlio Coglitore
Responsabile Tecnico: Giovanni Aramini
Gruppo di coordinamento tecnico: Giovanni Aramini, Caterina Colloca, Anna Maria Corea,
Raffaele Paone
Progettazione ed impostazione metodologica: G.. Aramini, C. Colloca, A.M. Corea, R. Paone
Tematica Acque di Vegetazione
Gruppo di lavoro
UNIVERSITA’ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - Dipartimento di Scienze e
Tecnologie Agroforestali e Ambientali (DISTAFA)
Vincenzo Tamburino
Santo Marcello Zimbone
Serafina Andiloro
ARSSA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo per i Servizi in Agricoltura - Servizio
Agropedologia
Giovanni Aramini
Caterina Colloca
Anna Maria Corea
Raffaele Paone
Con il contributo di Antonella Costa*, Antonio Amato* e Chiara Bonapace*
Hanno collaborato: Maria Vergata**, Claudia Bruno**, Cristian Federico**
* Contrattisti a tempo determinato c/o Servizio Agropedologia
** Borsisti c/o Servizio Agropedologia

Home | New Gis | Old site | Progetto SITAF | P.S.R Condizionalità: GeoDatabase | Uso Reale del Suolo | Studi fitosociologici | Studi pedologici | Studi sulla biodiversità | Studi fitopatologici ed entomologici | L'ARSSA sul territorio | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu